Il successo interno del Panathinaikos sul PAOK (93:83) e la vittoria esterna al cardiopalma dell’AEK a Rodi contro il Kolossos (85:87) hanno caratterizzato il turno di apertura della Esake greca.

Panathinaikos ed AEK condividono dunque la prima posizione nella classifica del campionato nazionale di Grecia assieme, tra le altre squadre, all’Olympiacos, che a sua volta ha superato in trasferta il Maroussi (81:100).

Panathinaikos vs. PAOK 93:83 – statistiche

Un parziale di 7:0 alla fine del primo quarto ha permesso al Panathinaikos di prendere il sopravvento in una partita che la compagine allenata da Ergin Ataman ha controllato nella sua interezza, andando alla pausa lunga avanti di venti lunghezze (51:31), per poi mantenere la situazione sotto controllo nel corso del secondo tempo.

La difesa di Atene ha tenuto il PAOK a 75 punti segnati in trentasette minuti con 17 palle perse provocate per mezzo di 9 recuperi. Il Panathinaikos ha altresì dominato sotto le plance catturando 37 rimbalzi e concedendone 29 agli ospiti.

Kostas Mitoglou ha realizzato 22 punti con 7 rimbalzi per parte del Panathinaikos, mentre Kendrick Nunn, sempre per conto di Atene, ha realizzato 12 punti con 6 assist.

Lato Salonicco, coach Jure Zdovc ha ricevuto 22 punti con 6 assist da Kaelin Jackson, e 14 punti con 4 assist da Tomas Dimša.

Kolossos vs. AEK 85:87 – statistiche

Una rimonta sventata all’ultimo secondo di una partita prima comandata, poi quasi persa con un vantaggio di undici punti dilapidato negli ultimi otto minuti di gioco, ha permesso all’AEK di ottenere un importante successo esterno sul Kolossos a Rodi, che ha provato a vincere sbagliando intenzionalmente l’ultimo libero, senza tuttavia riuscire ad avere la meglio sulla compagine fondata dalla diaspora greca di Costantinopoli.

Preso il sopravvento sulla partita con un parziale di 0:13 nel terzo quarto, per poi trovarsi a soli tre punti di vantaggio a 0,5 secondi dalla sirena finale, la difesa di Atene ha prevalso dando 5 stoppate e subendone solo una, oltre a recuperare 8 palloni nel corso dell’incontro.

A livello individuale, coach Dragan Šakota, per parte dell’AEK, ha ricevuto 18 punti con 2 recuperi da parte di Frank Bartley, e 16 punti con 3 assist da parte di Mindaugas Kuzminskas. Lato Rodi, coach Carrasco ha ricevuto 17 punti da Goudelock.

Matteo Cazzulani

Foto: Esake