Primo in solitaria in Eurolega e secondo nel campionato nazionale della Lituania è la situazione dello Žalgiris Kaunas di coach Andrea Trinchieri, che si è mantenuto ad una vittoria dal Rytas di Vilna (Vilnius) capolista per mezzo di una vittoria casalinga ottenuta sulla Juventus di Utėna (84:67) nella settima giornata del torneo.
Tra gli altri risultati di rilievo del turno, da segnalare, oltre al successo del Rytas in trasferta sulla Jonava (74:94), e dei Wolves di coach Alessandro Magro sullo Šiauliai (103:93), è anche la vittoria esterna del Neptūnas di Klaipėda sul Lietkabelis di Panevėžys (81:89).
Žalgiris vs. Juventus 84:67 – statistiche
Un parziale di 13:2 messo a segno a fine primo tempo è la maniera in cui lo Žalgiris ha indirizzato una partita poi controllata nella sua interezza fino al più diciassette finale, con il quale la capolista di Eurolega ha regolato un avversario da non sottovalutare, già capace, nella stagione in corso, di ottenere risultati a sorpresa in campionato.
La difesa, con 67 punti concessi in quaranta minuti di gioco, e gli avversari tenuti ad un 6/25 dalla lunga distanza, è stata la chiave con la quale coach Andrea Trinchieri ha letto la partita e, consistentemente, ha prevalso sugli avversari davanti al proprio pubblico.
Lukas Lekavičius, con 18 punti e 4 assist, è stato il miglior marcatore dell’incontro, mentre Ignas Brazdekis, sempre per conto della compagine di Kaunas, ha aggiunto 11 punti e 5 rimbalzi.
Lato Juventus, coach Vytautas Buzas ha ottenuto 14 punti da Laurynas Beliauskas, mentre Arnaldo Toro ha chiuso con una doppia doppia di 13 punti ed 11 rimbalzi.
Lietkabelis vs. Neptūnas 81:89 – statistiche
Costringere la migliore difesa del torneo a giocare a chi segna un canestro in più dell’avversario, per giunta in trasferta, è stato il grande merito del Neptūnas di Klaipėda, che, a Panevėžys, ha sconfitto il Lietkabelis in un incontro controllato nella sua interezza, dopo avere costruito una doppia cifra di vantaggio per mezzo di un parziale di 3:11 realizzato già nel primo quarto.
Una migliore circolazione di palla, con 18 assist messi a segno contro i 15 realizzati dai padroni di casa, è ciò che ha permesso alla compagine allenata da Georgios Vovoras di prevalere e, così facendo, superare i padroni di casa in classifica.
Dimitrios Agravanis, con 21 punti e 7 rimbalzi, è stato il miglior marcatore dell’incontro, seguito, sempre per conto del Neptūnas, da Desure Buie con 19 punti e 6 assist.
Lato Lietkabelis, coach Nenad Čanak ha ottenuto 19 punti e 4 rimbalzi da Marko Pecarski, e 18 punti con 5 assist da Davis Bičkaukis.
La classifica
Il Rytas campione in carica è rimasto in vetta alla classifica con un bilancio di cinque successi in sei incontri disputati, seguito da un tandem composto da Žalgiris e Neptūnas a condividere la seconda posizione con cinque vittorie e due sconfitte.
Al quarto posto, ex aequo con un bilancio di quattro vinte e tre perse, si trovano invece i Wolves ed il Lietkabelis, ad una vittoria di vantaggio su un trio al sesto posto, composto da Juventus, Jonava e Šiauliai.
Chi difende e chi attacca
Lo Žalgiris è la miglior difesa del campionato con medie di 77,5 punti concessi e 14 palle perse provocate ad incontro, mentre il Neptūnas, con 93,7 punti realizzati a partita, è il miglior attacco del torneo.
Sotto le plance, a dominare maggiormente è il Rytas con una media di 40,7 rimbalzi catturati ad incontro, mentre i Wolves, con 22 assist a partita, sono la compagine con la migliore circolazione di palla del campionato.
Il quintetto della giornata
Lukas Lekavičius (Žalgiris), Jayvon Graves (Rytas), Anthony Cowan (Wolves), Dimitrios Agravanis (Neptūnas), Ignas Brazdekis (Žalgiris). Allenatore – Georgios Vovoras (Neptūnas)
Matteo Cazzulani
Nella foto: Lukas Lekavičius dello Žalgiris (in maglia verde). Credits: LKL