La vittoria dell’Olympiacos sull’AEK in trasferta (77:96) ed il ritorno dell’Aris nella parte alta della classifica per mezzo di un successo interno sul Peristeri (77:71) hanno caratterizzato la quinta giornata del campionato nazionale greco.

Il successo casalingo del Panathinakos campione d’Europa sul Promitheas (92:67) è un altro risultato degno di menzione nella giornata assieme alla vittoria esterna, sofferta e al cardiopalma, del PAOK di coach Massimo Cancellieri sul Maroussi ad Amarousio (80:81).

AEK vs. Olympiacos 77:96 – statistiche

Un parziale di 0:9 nel terzo quarto ha permesso all’Olympiacos di riprendere le redini di un incontro dominato nel primo tempo e, successivamente, riaperto dai padroni di casa, incapaci tuttavia di porre resistenza all’ennesimo allungo messo a segno dalla compagine del Pireo, che ha finito per dilagare nel corso dell’ultimo periodo.

Difesa, coi padroni di casa tenuti a 77 punti realizzati in quaranta minuti, e circolazione di palla, con 29 assist messi a segno su 11 palle perse commesse, sono state le chiavi con le quali coach Georgios Bartzokas ha prevalso sull’AEK.

Sasha Vezenkov, con 18 punti, e Nikola Milutinov, con 17 punti e 6 rimbalzi, sono stati i migliori marcatori per conto dell’Olympiacos, capace di portare ben cinque giocatori in doppia cifra.

Coach Dragan Šakota, dal canto suo, ha ottenuto 25 punti da Mindaugas Kuzminskas, oltre a 14 punti da Grant Golden.

Aris vs. Peristeri 77:71 – statistiche

Un parziale di 15:3 nell’ultimo quarto ha permesso all’Aris di superare il Peristeri tra le mura amiche a Salonicco in una partita che la compagine di casa doveva vincere a tutti i costi per potere tornare nel gruppo di testa nella classifica del campionato nazionale greco.

Una solida difesa, con 71 punti concessi, 16 palle perse provocate, anche per mezzo di 7 palle rubate, e gli avversari tenuti ad un 5/17 dal perimetro, è stata la maniera in cui la compagine allenata da Ioannis Kastritis ha prevalso nell’incontro.

David DeJulius, alla sua ultima partita prima di passare al Maccabi Tel Aviv, ha realizzato 27 punti, mentre Vasileos Toliopoulos, sempre per parte dell’Aris, ha messo a segno 13 punti e 5 assist.

Lato Peristeri, coach Georgios Limniatis ha ricevuto 19 punti ed 8 rimbalzi da Chris Coffey, e 18 punti, 5 rimbalzi e 4 assist da Tobin Carberry.

La classifica

Il Panathinakos al primo posto, con cinque vittorie in altrettante partite disputate, e l’Olympiacos in seconda posizione, con quattro successi ed una sconfitta, guidano, come del resto ampiamente prevedibile, la classifica del campionato.

A seguire, Aris, PAOK, Peristeri, Promitheas e la sopresa Panionios condividono il terzo posto con tre vittorie a bilancio, mentre l’AEK è sceso all’ottavo posto, con due vinte e tre perse.

Chi difende e chi attacca

L’Olympiacos è la migliore difesa del torneo con 71,5 punti concessi e 14,8 palle perse provocate ad incontro, oltre che la compagine con la migliore circolazione di palla del campionato con una media di 24,8 assist a partita.

Il Panathinakos, dal canto suo, è sia il miglior attacco del torneo con 87,0 punti realizzati a partita, che la squadra maggiormente dominante sotto le plance grazie ad una media di 40 rimbalzi catturati ad incontro.

Il quintetto della giornata

Nikos Diplaros (Karditsas), Frank Bartley (PAOK), David DeJulius (Aris), Sasha Vezenkov (Olympiacos), Omer Yurtseven (Panathinakos). Allenatore – Ioannis Kastritis (Aris)

Matteo Cazzulani

Nella foto: Evan Fournier dell’Olympiacos (in maglia rossa). Credits: Esake