Eccolo! Finalmente è arrivato: il numero di marzo di Basket Magazine è in edicola!
Copertina dedicata al trionfo di Brescia,per l’ Emilia Romagna a Nico Mannion.
Il giornale si apre con l’Editoriale del nostro direttore Mario Arceri.che si occupa di come un tempo il basket proponesse grandi storie e grandi firme che le raccontavano contribuendo al boom del nostro sport e ci sia il bisogno di ritrovare quello slancio Anche per questo BM ha iniziato la serie Grandi Firme, che, in questo numero, è dedicata a Gianni Decleva, erede di Aldo Giordani ai microfoni Rai, intervistato da Alberto Bortolotti.
All’interno poi, lo Speciale Finale Eight, con i servizi dedicati alla Leonessa dei nostri inviati Eugenio Petrillo e Valerio Laurenti e il commento del nostro vicedirettore Fabrizio Pungetti. Anche il poster è una chicca per i tifosi bresciani, Amedeo Della Valle ritratto in uno scatto di Ciamillo-Castoria e una iconografica unica e da conservare realizzata da Stefano Arciero.
Per la serie A, anche un’ intervista esclusiva a firma di Massimo Furlani, a Matteo Spagnolo, il brindisino scelto al Draft Nba, sotto contratto con il Real Madrid, che ora sta trascinando Trento e soprattutto grande prospetto e speranza azzurra.
Poi, un focus su Nico Mannion, con il nostro Eugenio Petrillo che ha sentito tre grandi ex del ruolo in maglia Virtus come Renato Albonico, Roberto Brunamonti e Alessandro Abbio , che hanno vestito anche la maglia azzurra.
Lo speciale di questo numero – ben 9 pagine – è dedicato al progetto di Napoli, in lotta per la salvezza, ma con l’obiettivo poi di raggiungere in futuro mete ambiziose. Il nostro Elio De Falco ha sentito il presidente Federico Grassi e Cesare Pancotto mentre il “coach di BM” Edoardo Cafasso analizza nella sua lavagna tecnica quello che il coach marchigiano ha apportato alla squadra partenopea dal suo arrivo.
Spazio anche ad Andrea Cinciarini, intervistato da Matteo Airoldi, per capire la stagione difficile nonostante tre leader delle classifiche di serie A di statistiche chiave come assist, rimbalzi e stoppate: lui, Mikael Hopkins e e Nat Reuvers.
Un reportage ricco d’ interesse è quello firmato da Antonio Ferrantino che ci porta alla scoperta di Dam Sarr, il senegalese nato in Italia, cresciuto belle fila dell’ Orange1 di Bassano del Grappa, già nazionale azzurro under 16 che ora ha debuttato a 16 anni e 8 mesi in ACB in maglia Barcellona. Ce ne parla anche Andrea Capobianco
Per l’Europa, Marco Arcari “istruisce” una sorta di processo la difficile stagione in Eurolega di Milano.
Per la Nba, Carlo Ferrario ci racconta LeBron James e i suoi record, Fabrizio Ponciroli la drammatica storia,ma a lieto fine, di Vin Baker.
Ricca anche la sezione Lnp: Giovanni Bocciero ha intervistato Alessandro Gentile che racconta la sua voglia di rivincite a Udine. In una Fortitudo che sta vivendo una stagione anonima e non in linea con le aspettative di un pubblico tra i più numerosi e calorosi d’Italia, Valerio Cucci – intervistato per noi da Matteo Cuppi – è uno di quelli che dà qualche emozione ai tifosi bolognesi per il suo spirito guerriero che rispecchia quello fortitudino per tradizione
Poi, i due Usa dell’ Assigeco Piacenza, una delle coppie più forti di A2: Kameron McGusty re dei bomber e Brady Skeens dominatore dei rimbalzi. Con un focus sulla capacità in questi anni del club piacentino di pescare sempre ottimi Usa.
Infine, Alberto Boschi firma un reportage su una città storica del basket, Rieti: raccontandoci la nuova rivalità tra NPC, che milita in A2, e la Real Sebastiani in B ma che punta alla promozione dopo un mercato di grandi nomi. Entrambe puntano a rinverdire ex essere eredi dello storico club degli anni 70 che vinse anche una Korac e che aveva grandi campioni come Roberto Brunamonti, Willie Sojourner, Domenico Zampolini e tanti altri.
Grande spazio alla femminile. Il bilancio della Nazionale di Lino Lardo verso gli Europei a cura di Riccardo Chiorzi e due servizi molto particolari e suggestivi. Martina Borzì ha intervistato Sara Madera, la livornese che vesta la maglia azzurra e quella della Reyer Venezia e che, nel frattempo, ha iniziato una carriera parallela: professione giornalista e di spessore affrontando temi importanti di sport e bita. Ci ruba il mestiere…
Infine, la nostra firma storica Maurizio Roveri ci racconta come Bologna si sta tornando a innamorare anche di basket femminile con la Virtus Segafredo di Cecilia Zandalasini e compagne che ha portato al Paladozza anche 3500 spettatori.
Infine le consuete rubriche di Toni Cappellari, Gek Galanda (che ci parla di Finale Eight e di come questa Varese di oggi gli ricordi la sua tricolore nel ’99), Carlo Fallucca e Francesco Rizzo.
Tutto corredato dalle foto di Ciamillo-Castoria e dalla grafica di Ste Arste.
IVi aspettiamo edicola. Oppure potete trovare BM su printstop.it e vi arriverà a casa. E ricordate, abbonarsi conviene!