La IBSA Next Gen Cup 2022/23 sta per prendere il via a Pesaro, sede del primo concentramento della fase a gironi. Le 16 formazioni Under 19 dei club di Serie A si affronteranno alla Vitrifrigo Arena dal 12 al 14 novembre per le prime tre giornate di questa prima fase; i restanti quattro turni si disputeranno in sede da definire a febbraio 2023.

Le 16 squadre sono state suddivise in due gironi da 8 formazioni ciascuno e passeranno alla Final Eight le prime quattro squadre dei rispettivi gruppi.

banner a.png

BANCO DI SARDEGNA SASSARI

La Dinamo proverà a inserirsi nelle prime 4 puntando su talenti cresciuti in casa e spesso aggregati alla Serie A la squadra guidata da coach Roberto Zucca. Su tutti il classe 2005 Riccardo Pisano e i fratelli Marco e Stefano Piredda, i quali dovranno portare sulle spalle la maggior parte del contributo offensivo della squadra. Ad aiutare nel reparto lunghi ci sarà anche il libanese Karim Rtail, già protagonista lo scorso anno e uomo di punta dei biancoblu date le sue spiccate qualità atletiche e realizzative.

BERTRAM YACHTS DERTHONA TORTONA

Nicolas Errica e Lorenzo Baldi proveranno a guidare un roster fisico con la loro inventiva e il tiro da tre punti. Coach Ansaloni punta tutto, infatti, sul talento dei suoi “piccoli” terribili e proverà ad emergere in un girone complicato, dove le insidie non tarderanno a mancare. A rinforzare la squadra ci sarà anche Ousmane Maiga, interessante prospetto classe 2005 proveniente dal Mali, oltre ai due lunghi muscolari Gloris Tambwe e Lamine Tandia.

CARPEGNA PROSCIUTTO PAPALINI BASKET PESARO

Con un gruppo compatto e coeso, Pesaro cercherà di fare del proprio meglio per ben figurare in questa prima parte dell’edizione casalinga della IBSA Next Gen Cup 2022/23. A guidare il gruppo di coach Luminati ci saranno sicuramente Umberto Stazzonelli, guardia classe 2004 di 195cm dotato di grandi doti offensive e del così detto “killer instinct”, il centro maliano classe 2003 Mamadou Dia e due ali tutto fare come Octavio Maretto e Pietro Sablich. Come aggiunta Pesaro ha deciso di affidarsi anche al 2004 Gabriele Tarallo, proveniente da Cantù.

HAPPY CASA BRINDISI

In un girone in cui le altre squadre puntano a fare bene, l’obiettivo di Brindisi sarà quello di essere l’avversario più scomodo possibile. Il macedone classe 2003 Dino Bocevski – già aggregato in prima squadra – e il lungo tiratore classe 2005, Mario Brunetto – in forza a Cividale del Friuli – proveranno a spingere i ragazzi di coach Quarta verso la qualificazione alla Final Eight.

NUTRIBULLET TREVISO BASKET

Uno dei roster più profondi di tutta la competizione sarà quello di Treviso, ricca di prospetti da osservare dall’annata 2004 fino a quella del 2006. A fare la voce grossa ci sarà senz’altro Leonardo Faggian, guardia tiratrice del 2004, nonché uno dei giocatori con più punti nelle mani della squadra, assieme ad Enrico Vettori, altro creatore dal palleggio decisamente interessante. Fari accesi anche su David Torresani (già visto anche attivamente sui parquet di Serie A) e Francesco Martin, entrambi classe 2005, che in campionato stanno facendo vedere cose interessanti con il gruppo U19.

PALLACANESTRO TRIESTE

Il roster a disposizione di coach Bazzarini dovrà provare a buttare il cuore oltre l’ostacolo per competere nel girone A. Le avversarie sono di gran lunga più talentuose rispetto alla compagine triestina. Tra i giocatori da tenere d’occhio ci sono il lungo classe 2004 Marco Ius e il 19enne Tommaso Fantoma, i qualu dovranno provare a spingere la formazione giuliana verso la qualificazione.

UNAHOTELS REGGIO EMILIA

Guidata da coach Andrea Menozzi, la UNAHOTELS Reggio Emilia – storica fucina di giocatori importanti – affronterà il torneo cercando di mettere in mostra alcuni dei migliori talenti provenienti dal territorio africano (tra cui il centro senegalese classe 2005 Mouhamed Faye), oltre ad un gruppo tricolore quasi interamente nativo dell’Emilia-Romagna (con Davide Belloni e Marco Ruggieri tra i prospetti più interessanti).

VARESE BASKETBALL

Dovrà lottare per difendere il titolo conquistato nella passata edizione con un roster quasi completamente rinnovato. A guidare i lombardi ci sarà ugualmente il playmaker cinese Wei Lun Zhao, classe 2005 premiato MVP delle finali 2022. Coach Triacca ha a disposizione un roster solido e affiatato, quasi interamente autoctono.

banner b.png

DOLOMITI ENERGIA TRENTINO

Con un roster profondo ed esperto, Trento può considerarsi certamente una delle candidate ad arrivare in fondo alla manifestazione. A fare da traino ci sarà Lorenzo Dell’Anna, ala che sta piano piano dimostrando di essere uno dei migliori giocatori dell’annata 2004, accanto a Alessio Calamita, centro possente che fa già stabilmente parte della prima squadra. La cabina di regia sarà affidata all’intrigante Richard Morina mentre attenzione anche all’esplosivo Serigne Gaye. Riusciranno i trentini a ripetere lo storico successo della prima edizione? Il successo li porterebbe ad essere la prima squadra ad aggiudicarsi la manifestazione per la seconda volta.

EA7 EMPORIO ARMANI MILANO

Con il nuovo coach e responsabile del settore giovanile Michele Catalani, oltre ad avere un roster di assoluto livello, Milano si candida per essere una delle più accreditate pretendenti alla vittoria finale. L’esperienza senior di Francesco Gravaghi, l’interessante guardia Lionel Abega e l’estro del duo Davide Trovarelli – Samuele Miccoli potranno essere un valore aggiunto ad una squadra profonda e talentuosa che punta decisamente in alto.

GERMANI BRESCIA

Nicolas Tanfoglio (classe 2005 aggregato già alla prima squadra) e Matteo Porto (classe 2005 in prestito dalla Orange1 Bassano) proveranno ad aiutare la compagine allenata da GianPaolo Alberti a raggiungere una qualificazione senza il favore del pronostico. I lombardi punteranno tutto sull’intensità difensiva per sorprendere le avversarie più accreditate in un gruppo B ricco di squadre toste.

GEVI NAPOLI BASKET

I partenopei partecipano con tanta voglia di stupire e proseguire sull’onda dei loro successi in campionato. Spinti dall’estro dei playmaker Stefano Saccoccia (classe 2006) e Francesco Spinelli (classe 2005), i ragazzi di Coach Lamberti possono realmente ambire al passaggio del turno. Oltre al centro maliano Moussa Bamba (in mostra già nella passata edizione), a fronteggiare i lunghi avversari sotto canestro ci sarà anche Flavio Cannavina.

SCAFATI BASKET

Prima storica apparizione alla Next Gen per i campani di coach Mollica. I 210 cm di Lamine Camara e l’energia dell’esterno Emanuele Caiazza dovranno spingere Scafati ad affrontare le avversarie più attrezzate. Qualunque sarà il risultato finale per i campani, questa competizione rimarrà un banco di prova di livello altissimo dopo le belle impressioni già mostrate nelle prime uscite del proprio campionato.

TEZENIS VERONA

Squadra giovanissima e di sicuro avvenire quella allenata da coach Stefano Gallea. Nulla da perdere e tanto da guadagnare dunque per i veneti che avranno la possibilità di schierare il classe 2003 Alessandro Ferrari, già stabilmente in gruppo con la prima squadra, ed il pivot classe 2005 Riccardo Greppi, in prestito da Cantù.

UMANA REYER VENEZIA

Coach Alberto Buffo può contare su un gruppo ricco di talento e di giocatori interessanti. La compagine veneta potrebbe ben figurare anche se a differenza delle passate edizioni, non parte con il favore del pronostico. Il giovane Pietro Iannuzzi (classe 2006), il lungo dinamico Alessandro Chapelli, il playmaker Francesco Barbero e i suoi compagni proveranno a stupire e a fare lo sgambetto a squadre più esperte.

VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA

La compagine felsinea avrà a che fare con squadre molto più attrezzate, per questo il passaggio del turno non sarà facile per i ragazzi di coach Lolli. Tra i giocatori più interessanti troviamo il nativo di Lugo (provincia di Ravenna) Lucio Martini, un lungo di 2 metri e 10 centimetri, il pestifero esterno Federico Terzi, l’ala Giacomo Bianchini, il cui compito sarà quello di provare a spingere un gruppo che fa della compattezza e dell’intensità difensiva la propria forza.

 

Fonte: legabasket.it