Ogni anno, le migliori franchigie della NBA si sfidano per conquistare il prestigioso Trofeo Larry O’Brien e scrivere il proprio nome nell’albo d’oro del basket americano. La stagione 2023/24 ha visto i Boston Celtics aggiudicarsi il loro diciottesimo titolo, stabilendo un nuovo primato nella storia della lega. Ma quale squadra ha vinto più titoli NBA nel corso della storia?
I Celtics in cima alla classifica
La squadra che ha vinto più titoli NBA è quella dei Boston Celtics, che con il trionfo della scorsa stagione ha raggiunto quota 18 campionati, superando i Los Angeles Lakers fermi a 17. Questa vittoria ha riportato i verdi di Boston al primo posto nell’albo d’oro dopo un lungo periodo di inseguimento. La rivalità tra queste due franchigie rappresenta una delle pagine più avvincenti nella storia dello sport americano, con entrambe le squadre che hanno dominato intere epoche del basket professionistico.
La dinastia dei Celtics ha lasciato il segno soprattutto tra il 1957 e il 1969, quando la squadra guidata da Bill Russell conquistò ben 11 titoli in 13 stagioni, inclusi 8 campionati consecutivi. Questo periodo di dominio assoluto rappresenta ancora oggi un record inarrivabile, contribuendo in modo determinante a far diventare Boston la franchigia NBA più titolata di tutti i tempi.
Chi punta al titolo questa stagione?
Mentre ci avviciniamo alle Finals NBA 2025, in programma dal 5 al 22 giugno, i playoff hanno riservato clamorosi colpi di scena che hanno stravolto i pronostici iniziali. I Boston Celtics, campioni in carica, sono stati eliminati dai New York Knicks in sei partite, complice anche il grave infortunio di Jayson Tatum. I Knicks, dopo 25 anni di attesa, sono così tornati alle finali della Eastern Conference dove affronteranno gli Indiana Pacers, capaci di eliminare sorprendentemente i Cleveland Cavaliers, dominatori della regular season con 64 vittorie.
Nella Western Conference, i Minnesota Timberwolves hanno già staccato il biglietto per le finali dopo aver superato agevolmente sia i Los Angeles Lakers che i Golden State Warriors, questi ultimi penalizzati dall’infortunio di Stephen Curry. L’altra finalista uscirà dalla decisiva Gara 7 tra gli Oklahoma City Thunder, e i Denver Nuggets, campioni 2023, che hanno saputo rimontare fino al 3-3.
La fase finale della stagione NBA rappresenta infatti il momento più elettrizzante per tutti gli appassionati. Milioni di tifosi seguono con intensità ogni singola azione delle partite decisive, analizzando le statistiche per prevedere l’esito delle serie. Questo crescente entusiasmo ha portato a una vera e propria rivoluzione nel modo di vivere lo sport, con nuove forme di intrattenimento digitale che permettono ai fan di partecipare attivamente all’esperienza. Le piattaforme di scommesse, in particolare, hanno registrato un boom di iscrizioni durante i playoff, con soluzioni accessibili come quelle offerte dai casinò con deposito minimo di 5 euro, che permettono di giocare con un investimento minimo e ideali per iniziare senza rischi eccessivi.
La classifica completa delle squadre NBA con più titoli
Analizzando l’albo d’oro completo della NBA, emerge chiaramente come il successo sia concentrato in poche franchigie storiche. Dietro i Celtics e i Lakers, che insieme hanno conquistato quasi la metà di tutti i titoli NBA assegnati, troviamo altre squadre che hanno saputo costruire dinastie significative in diverse epoche.
I Golden State Warriors, grazie ai recenti successi nell’era di Stephen Curry, hanno consolidato la terza posizione con 7 titoli, seguiti dai Chicago Bulls di Michael Jordan con 6 e dai San Antonio Spurs dell’era Popovich con 5.
Ecco la classifica completa delle squadre con più titoli NBA:
Posizione | Squadra | Titoli | Finali vinte | Finali perse | Anni dei titoli |
1 | Boston Celtics | 18 | 18 | 5 | 1957, 1959, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1966, 1968, 1969, 1974, 1976, 1981, 1984, 1986, 2008, 2024 |
2 | Los Angeles Lakers | 17 | 17 | 15 | 1949, 1950, 1952, 1953, 1954, 1972, 1980, 1982, 1985, 1987, 1988, 2000, 2001, 2002, 2009, 2010, 2020 |
3 | Golden State Warriors | 7 | 7 | 5 | 1947, 1956, 1975, 2015, 2017, 2018, 2022 |
4 | Chicago Bulls | 6 | 6 | 0 | 1991, 1992, 1993, 1996, 1997, 1998 |
5 | San Antonio Spurs | 5 | 5 | 1 | 1999, 2003, 2005, 2007, 2014 |
6 | Philadelphia 76ers | 3 | 3 | 6 | 1955, 1967, 1983 |
7 | Detroit Pistons | 3 | 3 | 4 | 1989, 1990, 2004 |
8 | Miami Heat | 3 | 3 | 4 | 2006, 2012, 2013 |
9 | New York Knicks | 2 | 2 | 6 | 1970, 1973 |
10 | Houston Rockets | 2 | 2 | 2 | 1994, 1995 |
11 | Milwaukee Bucks | 2 | 2 | 1 | 1971, 2021 |
A seguire troviamo diverse franchigie che hanno conquistato un solo titolo, come i Cleveland Cavaliers (2016), i Toronto Raptors (2019) e i Denver Nuggets (2023).
Los Angeles Lakers: i rivali storici dei Celtics
Se i Boston Celtics rappresentano la tradizione della costa est, i Los Angeles Lakers incarnano il glamour e lo spettacolo della West Coast. La franchigia gialloviola ha saputo costruire il proprio palmares grazie a stelle di prima grandezza che hanno segnato epoche diverse: da George Mikan negli anni ’50 a Jerry West negli anni ’60, da Kareem Abdul-Jabbar e Magic Johnson negli anni ’80 fino a Shaquille O’Neal e Kobe Bryant negli anni 2000, per arrivare a LeBron James nel 2020.
I Lakers detengono diversi record significativi nella storia della NBA, tra cui il maggior numero di partecipazioni ai playoff (62) e il maggior numero di partite disputate nella post-season (777). Sono infine stati protagonisti di ben 32 finali NBA, vincendone 17.
La rivalità tra Celtics e Lakers ha rappresentato uno dei capitoli più appassionanti della storia NBA, con le due franchigie che si sono affrontate ben 12 volte nelle Finals, con un bilancio di 9 vittorie per Boston e 3 per Los Angeles. Gli scontri tra Larry Bird e Magic Johnson negli anni ’80 hanno contribuito in modo determinante alla popolarità globale del basket, portando la NBA a diventare un fenomeno mondiale.
Le grandi dinastie: chi è la squadra NBA più forte di sempre?
Oltre ai già citati Celtics e Lakers, analizzando i numeri e l’impatto storico, anche altre dinastie emergono nel panorama.
I Chicago Bulls di Michael Jordan meritano una menzione speciale in questa discussione. La squadra guidata da Phil Jackson ha conquistato 6 titoli in 8 stagioni, con due three-peat intervallati dal ritiro temporaneo di Jordan. Ciò che rende questa dinastia particolare è il perfetto record nelle Finals: 6 partecipazioni, 6 vittorie. Nessun’altra grande squadra nella storia NBA può vantare una simile efficienza quando conta davvero.
Più recentemente, i Golden State Warriors dell’era Curry hanno rivoluzionato il gioco con il loro approccio basato sul tiro da tre punti e sulla versatilità difensiva. Tra il 2015 e il 2022, i Warriors hanno disputato 6 finali, vincendone 4 e stabilendo nel 2015-16 il record di vittorie in regular season (73), anche se quella stagione si concluse con una sconfitta nelle Finals contro i Cleveland Cavaliers di LeBron James.
Le franchigie che inseguono il primo titolo NBA
Nonostante la NBA abbia una storia che si estende per oltre 75 anni, esistono ancora 10 franchigie che non hanno mai vinto un titolo.
Ecco l’elenco completo delle squadre NBA ancora a secco di titoli:
- Phoenix Suns: 0 titoli in 3 finali disputate
- Utah Jazz: 0 titoli in 2 finali disputate
- Brooklyn Nets: 0 titoli in 2 finali disputate
- Orlando Magic: 0 titoli in 2 finali disputate
- Indiana Pacers: 0 titoli in 1 finale disputata
- Charlotte Hornets: mai apparsi in una finale NBA
- Los Angeles Clippers: mai apparsi in una finale NBA
- Memphis Grizzlies: mai apparsi in una finale NBA
- Minnesota Timberwolves: mai apparsi in una finale NBA
- New Orleans Pelicans: mai apparsi in una finale NBA
Tra queste franchigie, i Phoenix Suns rappresentano probabilmente il caso più emblematico di “eterni secondi”. La squadra dell’Arizona ha raggiunto le Finals in tre diverse epoche con squadre competitive, nel 1976 con Paul Westphal, nel 1993 con Charles Barkley e nel 2021 con Devin Booker e Chris Paul, ma non è mai riuscita a conquistare l’anello, vedendosi sfuggire il titolo in circostanze talvolta drammatiche.
I Utah Jazz dell’era Stockton-Malone hanno rappresentato invece una delle squadre più costanti e competitive degli anni ’90, raggiungendo due finali consecutive (1997 e 1998) ma trovando sulla loro strada i Chicago Bulls di Michael Jordan al culmine della loro potenza.
Record e curiosità
Oltre al mero conteggio dei titoli, esistono altri parametri che aiutano a comprendere il dominio di alcune squadre nel corso degli anni.
In termini di partecipazioni consecutive ai playoff, il primato appartiene ai San Antonio Spurs, che hanno disputato la post-season per 22 stagioni consecutive dal 1998 al 2019. Seguono i Portland Trail Blazers con 21 partecipazioni consecutive (1983-2003) e gli Utah Jazz con 20 (1984-2003).
Analizzando invece il numero totale di partite disputate ai playoff, i Los Angeles Lakers dominano questa classifica con 777 incontri, seguiti dai Boston Celtics con 719.
Infine, un altro dato interessante riguarda l’efficienza nelle Finals. In questo ambito, i Chicago Bulls vantano un record perfetto di 6 vittorie su 6 partecipazioni, mentre i Toronto Raptors, i Denver Nuggets e i Sacramento Kings possono vantare un 100% di successo con un titolo in una sola apparizione alle Finals