Nuovo appuntamento settimanale con A2 Emoticon, la rubrica di BM dedicata al secondo campionato di interesse nazionale. Senza ulteriori indugi andiamo a sviscerare il meglio e il peggio di questa quarta giornata della seconda fase e ad assegnare i premi individuali della nostra redazione.
IL MEGLIO
- UNA POLTRONA PER DUE
Continua, imperterrita, la splendida marcia di Treviglio e Forlì. La formazione di coach Finelli ha superato Cento grazie alla solita prestazione corale (ben 9 giocatori a referto con più di 15’ di impiego), guidata dal -anch’esso solito– Pierpaolo Marini (18 punti con 27 di valutazione). Grandissima prova anche da parte dei Martino’s, che sbancano nientemeno che il PalaRadi. A condurre le danze per l’Unieuro il duo made in USA Adrian-Sanford (41 punti combinati), oltre al singolo apporto di ogni elemento dalla panchina. A distanza di tre anni, coach Antimo Martino è tornato a dominare –letteralmente– il secondo campionato nazionale. Nel 2019 bastò vincere la stagione regolare per essere promossi, quest’anno no. Forlì dovrà confermare anche ai playoff di valere la Serie A; ma, come si suol dire, se il buongiorno si vede dal mattino..
- PISTOIA BATTE UN COLPO
Colpo a sorpresa della Giorgio Tesi Group, che dopo tre giornate quasi da spettatrice, sbanca Desio con una grande vittoria. Partita di carattere, vinta in rimonta quando ormai sembrava tutto perduto. Gli uomini di Nicola Brienza, sotto di nove alla fine della terza frazione, hanno messo in campo una difesa asfissiante e hanno cominciato la rimonta, culminata nella tripla di Zach Copeland che manda a letto Sacchetti e compagnia.
IL PEGGIO
- CANTÙ, COSÌ TI FAI MALE!
Sembrava destinata a grandi cose Cantù, e invece è stata probabilmente il flop della fase a orologio. Seconda sconfitta consecutiva, questa volta davanti al proprio pubblico. Gli uomini di Sacchetti avevano la chance di prendersi due punti pesantissimi e di ricorrere il primo posto, mentre adesso si ritrovano al quarto. Quella che in regular season era sembrata una macchina perfetta, sembra adesso essersi inceppata, soprattutto nella metà campo offensiva. Delle quattro partite finora giocate nella seconda fase, per ben tre volte l’Acqua S.Bernardo è rimasta sotto la soglia dei 70 punti segnati. Emblematico, in questo senso, il quarto periodo da soli 8 punti segnati che è costato la sconfitta in rimonta contro Pistoia. Nella prossima giornata i Sacchetti’s faranno visita a Cento, penultima nel girone ma che dalla sua ha un ambiente caldissimo da non sottovalutare.
- LA FORTITUDO CADE A PEZZI
Non c’è pace in casa Fortitudo. Alla luce dell’ennesima sconfitta, che molto probabilmente condanna i bolognesi ad un piazzamento playoff bassissimo, i dubbi sono tanti. Nella giornata di martedì, la società ha diramato un comunicato in cui annuncia la sospensione dalle attività di Marcu Thornton, l’unico superstite dell’iniziale duo americano. Situazione assurda, molto più disastrosa delle semplici logiche di classifica. Chi si aspettava un’annata tranquilla e scevra degli errori del passato, si sbagliava di grosso. Anche quest’anno tra cambio di americani, innesti in corsa, dichiarazioni fuori luogo e chi più ne ha più ne metta, i tifosi non hanno certo potuto dormire sonni tranquilli.
L’U22 DI GIORNATA, PETERSON MAIT
Non era mai andato in doppia cifra in questa stagione, lo ha fatto domenica per la prima volta, sì ma segnandone 29. Non esistono mezze misure per Mait Peterson, classe 2002 con un passato nel settore giovanile della Virtus Bologna. Lungo estone (ma di formazione italiana), Peterson è il classico lungo moderno, con mani dorate e poca voglia di andare spalle a canestro. 29 punti con anche 3 triple, niente male per un 208 cm di 21 anni.
L’MVP DI BM, DEMARIO MAYFIELD
Una prova strabiliante, incontenibile di Demario Mayfield che annienta la Fortitudo ad ogni suo timido tentativo di rimonta. 39 sono i minuti giocati, 35 i punti. Aggiungiamo poi percentuali quasi perfette, una spolverata di rimbalzi, assist quanto basta ed ecco la partita da 43 di valutazione. Grazie a lui la Reale Mutua mette in ghiaccio il primo posto nel girone blu, ma la sensazione è che, con una Mayfield così, questo sia solo l’inizio.
IL QUINTETTO DI BM
Playmaker: Isaiah Briscoe, Apu Old Wild West Udine (22 punti, 33 di valutazione)
Guardia: Zach Copeland, GTG Pistoia (34 punti, 27 di valutazione)
Ala piccola: Demario Mayfield, Reale Mutua Torino (35 punti, 43 di valutazione)
Ala grande: Andrea La torre, HDL Nardò (18 punti, 11 rimbalzi, 28 di valutazione)
Centro: Darryl Tucker, Kienergia Rieti (24 punti, 16 rimbalzi, 35 di valutazione)
I TOP DELLA GIORNATA
PUNTI: Demario Mayfield (Reale Mutua Torino), 35
RIMBALZI: Derryl Tucker (Npc Rieti), 16
ASSIST: Andrea Amato (Urania Milano), 9
VALUTAZIONE: Demario Mayfield (Reale Mutua Torino), 43
(Foto Pallacanestro Forlì 2.015)
LUIGI AMORI