Situazione molto complicata per i cugini d’oltrealpe; i test positivi dell’ASVEL hanno causato una serie di posticipi e partite sospese, come si può vedere dalla diversità di partite giocate da ogni squadra. Questo porta ovviamente alla necessità per molte squadre di giocare due partite a settimana in futuro, oltre ovviamente alle coppe europee. Giornata comunque svoltasi quasi regolarmente (ad eccezione del posticipo di lunedì sera, tra Monaco e Elan Bearnais, posticipato a data da destinarsi) che non regala chissà quali sorprese.
GRAVELINES – DUNKERQUE 77 – 43 Roanne. Roanne si schianta sulla difesa di Dunkerque. Nessuna prestazione a spiccare, quanto piuttosto un impegno corale.
LE PORTEL 65 – DIJON 73. Non bastano al Le Portel i 26 efficientissimi (66% da 2 e 50% da 3) punti di Boris Diallo; il resto della squadra tace. I tre marcatori sopra i 10 punti del Digione (Holston, Chassang, Loum) portano a casa la vittoria.
CHALON/SAONE 83-80 ORLEANS. Un quarto periodo di fuoco per il Chalon/Saone che recupera dopo essere stato indietro per gran parte del match. Orleans fallosissimo nell’ultima frazione, 13 tiri liberi regalati alla squadra avversaria.
CHALONS-REIMS 74-83 NANTERRE. I 19 punti segnati da Conklin (in doppia doppia con 10 rimbalzi) e da Warren trascinano Nanterre contro gli avversari, nonostante i 23 di Adams per il Reims.
CHOLET 73-82 LYON-VILLEURBANNE. Il terzo quarto da 29 punti dell’Asvel garantisce loro una bella vittoria per riprendersi dalla sconfitta in trasferta di Eurolega. Cruciali i 21 di Lacombe, leader di giornata con 29 di valutazione. Notevole spirito della squadra di Tony Parker, che non si lascia scoraggiare dagli indisponibili per COVID.
STRASBURGO 66-74 LIMOGES. Partita bilanciata fino al terzo quarto; nell’ultimo periodo però gli ospiti si scatenano e riescono a staccare lo Strasburgo. Vittoria anche grazie ai fischi arbitrali e ai conseguenti falli: 28 per Strasburgo, 14 (la metà) per il Limoges. 33 tiri liberi per i limosini, che ne infilano 27. Per Strasburgo 23 di Jefferson e 20 di Colson, ma nessun altro risponde; Limoges risponde con quattro scorer in doppia cifra, bilanciando l’attacco.
Classifica:
- Levallois (3v 0p)
- JL Bourg (3v 0p)
- Le Mans (2v 0p)
- Dijon (2v 0p)
- Elan Bearnais (1v 0p)
- Limoges (3v 1p)
- Nanterre (2v 1p)
- Lyon-Villeurbanne (2v 1p)
- Strasburgo (2v 2p)
- Monaco (1v 1p)
- Orléans (1v 2p)
- Gravelines-Dunkerque (1v 3p)
- Cholet (1v 3p)
- Chalon/Saone (1v 3p)
- Chalons-Reims (0v 2p)
- Le Portel (0v 2p)
- Roanne (0v 3p)
- Boulazac (0v 0p)
La prossima giornata sarà la quinta. Ecco gli incontri che si svolgeranno:
16/10, ore 20:00, Cholet @ Roanne
17/10, ore 17:00, Chalon/Saone @ Monaco
17/10, ore 20:00, Le Portel @ Boulazac
17/10, ore 20:00, Elan Bearnais @ Dijon
17/10, ore 20:00, Levallois @ Le Mans
17/10, ore 20:00, JL Bourg @ Limoges
17/10, ore 20:00, Chalons-Reims @ Orléans
17/10, ore 20:45, Strasburgo @ Nanterre
19/10, ore 21:00, Gravelines-Dunkerque @ Lyon-Villeurbanne
La Redazione