Prima partita del girone di ritorno Eurocup anche per la Reyer Venezia, che vola in trasferta in Grecia in quel di Salonicco, dove i veneziani hanno qualcosa da dimostrare e una più che ottima occasione per ritornare sul proprio cammino considerata la bella partita di andata in casa che aveva dato buone speranze.
Veneziani che si presentano in trasferta con 10 giocatori avendo ancora out Fernandez e anche McGruder e Jandelize.

Reyer che prende lo slancio da subito, con Salonicco che soffre particolarmente le rotazioni veneziane per quasi tutto il primo quarto, riprendendosi solo verso la fine per quanto riguarda la difesa ma con Venezia che prende qualche respiro di recupero visto comunque il più che ampio divario.

Secondo quarto che viene rallentato di molto a causa di problemi tecnologici e alcuni falli duri che richiedono pause e interventi al monitor.
Anche Lever in partita oggi che segna subito due punti, chiudendo poi con 4 in altrettanti minuti.
In difesa Salonicco lascia molto spesso area aperta, che rende il tutto davvero più facile per i veneziani, che infatti a metà del quarto riescono a portarsi anche sul +20 di vantaggio.
Da qui ripresa greca con la Reyer che lascia di poco la presa ma non riuscendo poi a recuperare del tutto e anzi rischia, al punto che Salonicco soprattutto grazie a Nolley e Cooper si porta sul -7 prima dell’intervallo.

Rientro dall’intervallo che segue quanto successo negli ultimi minuti di gioco, se non fosse per il travagliato momento in campo a causa dei molti malfunzionamenti ai tabelloni dell’arena, con i giocatori che sono costretti per diversi minuti a non avere sotto mano nemmeno i secondi di gioco.
Salonicco decisamente più agguerrita, con i soliti giocatori che sfruttano bene le proprie qualità individuali per non far fuggire di nuovo il punteggio, sfruttano bene le ghiotte occasioni che una Reyer già in bonus dopo 3 minuti di gioco regala.
I veneziani comunque riescono a mantenere circa 10 punti di vantaggio quasi fino al termine, dove invece abbassa la concentrazione e i greci tornano fino al -5.
Ultimo periodo di gioco su alti e bassi, con i ragazzi di Kastritis che chiudono il divario del tutto portandosi anche in vantaggio.
Venezia con qualche azione sveglia riesce comunque a riportarsi sopra e non lasciare andare del tutto la gara.

Ultimi minuti concisi e di confusione per entrambe le squadre, con la Reyer che però dimostra più maturità e ricordandosi del primo periodo riesce a tenere un vantaggio sufficiente per portare a casa un’importante vittoria.
Per i greci quarto sotto il nome di Willis, che chiude come miglior realizzatore con 25 punti.
Negli ultimi due minuti di gioco solo canestri veneziani con i protagonisti che chiudono la partita, Parks, Kabengele e Ennis fondamentali questa sera.
Si chiude 74-81.

CRONACA

1Q

Veneziani che partono con il botto lasciando i greci a raccogliere le polveri, con un 7-21 nei primi sei minuti di gioco.
Per i greci solo tre giocatori a referto in questo primo quarto (Willis, Nolley, Laszewski), con la squadra che sembra pressoché assente specialmente nell’area di difesa.
Per la Reyer Kabengele già a 8 punti e 4 rimbalzi, con quasi tutti i giocatori a referto sulle principali statistiche.
18-30 al termine

2Q

Salonicco che a questo punto non segna un canestro da 5 minuti, si sblocca dopo il 15esimo minuto forse anche grazie ad un timeout.
Reyer che continua per buona parte del quarto con il proprio gioco, 23-43 a metà tempo.
Salonicco torna a -13 con 3 minuti di gioco
Venezia sul tanto vantaggio abbassa di molto l’attenzione fino a farsi recuperare quasi del tutto, con Salonicco che finisce il secondo quarto 40-47, ma avrebbe avuto la possibilità di racimolare anche qualche punto di più.
Cooper 13, Nolley 10
Simms 10, Ennis 9, Kabengele 8

3Q

Ripresa che si gioca tiro su tiro, con ormai sempre i soliti giocatori protagonisti per entrambe le squadre.
Aris che torna ad avvicinarsi molto su errori veneziani e arriva fino al -5 sul finire del terzo quarto, dominando gli ultimi minuti.
58-62
Willis 20, Nolley e Cooper 17
Ennis 17, Kabengele 14, Simms 12

4Q

-2 per i greci ad inizio quarto, che poi per una nuova serie di errori reyerini riescono anche a portarsi in vantaggio quasi a metà del quarto, con squadra la squadra in trasferta che ora fa molta fatica anche in attacco, con l’aris che sfrutta l’inerzia e il buon momento dei suoi.
70-71 a metà del quarto.
Ultimi minuti di gioco che tornano in mano veneziana, con i greci che non riescono ad arrivare al canestro.
Si chiude 74-81.

QUI le statistiche del match

QUESTA la classifica del girone

 

SYATISTICHE
Aris: 55.6% da 2, 25.9% da 3, 72.2% ai liberi. 28 rimbalzi. 10 assist, 9 palle recuperate e 12 perse.
Reyer: 66.7% da 2, 28.6% da 3, 75.0% ai liberi. 37 rimablzi, 20 assist. 2 palle recuperate, 15 perse.

TOP E FLOP E PAGELLE

ARIS

TOP Willis, Nolley, Cooper,
FLOP Hodge, Roberts,

BANKS SV
CHATZIDAKIS: 6 – una partita nella media per il giovane greco, con 3 punti, 4 rimbalzi
LASZEWSKI: 6+ – partita leggermente sopra la media a canestro per l’ala americana che chiude con 8 punti, 2 rimbalzi
GKIOUZELIS SV
POURLIDAS NE
VISSARION SV
FILIOS SV

REYER

TOP Kabengele, Parks, Ennis, Lever
FLOP Casarin, Tessitoro

MORETTI: 5,5 – partita nella media, porta a casa 5 punti, 2 rimbalzi, 5 assist, se non fosse che quasi tutto nel primo quarto
WHEATLE: 6,5 – sempre un buon apporto nel gioco di squadra per il giocatore inglese, oggi chiude con 2 punti, 2 assist, 4 rimbalzi
SIMMS: 7+ – una delle migliori partite dell’ultimo tempo, a livello europeo, per l’americano. chiude con 12 punti, 2 rimbalzi.
WILTJER: 5,5 – partita non di spicco, chiude con 5 punti, poco presente in generale.

(foto ciamillo castoria)