Parigi batte la Virtus Bologna per 81-78 e lo fa grazie alle percentuali al tiro ed ai 14 rimbalzi offensivi catturati.
I padroni di casa tirano con il 43% da due, il 38% da tre ed il 58% a cronometro fermo.
Per la Virtus invece il 51% da due, il 31% da tre (9/29 ma 5/8 sono state di Clyburn) e 62% ai liberi. Per la Segafredo anche 38 rimbalzi e 11 palle perse.
Le pagelle
PARIGI
SHORTS 8 Fenomeno assoluto. È arrivato in EuroLeague e se l’è fatta sua esattamente come con la BCL e la EuroCup. Domina la partita e la chiude con la prodezza finale: 19 punti con 9 assist e 3 rimbalzi in 27’
MALCOLM 6 Gli abbiamo visto giocare partite migliori rispetto a quella di questa sera: 3 punti in 16’
HIFI 7 Va a fiammate e quando si accende sono dolori per la Virtus: 11 punti in 19’
WARD 6.5 Punge la difesa della Virtus con giocate importanti, soprattutto quando la Segafredo si stava riavvicinando: 6 punti e ben 9 rimbalzi
CAVALIERE 6 Dove il talento non arriva, ecco emergere l’agonismo ed il cuore: 2 punti e 3 rimbalzi
SY 6 Mette in campo tutta la sua grinta e questa basta per Parigi: 2 punti in 13’
KRATZER 6 Gli viene chiesto di fare il lavoro sporco e lui fa il lavoro sporco: 4 punti in 11’
LO 7 Benissimo nel primo tempo, si eclissa un po’ nella ripresa. La sua prestazione rimane più che positiva: 15 punti in 17’
HAYES 6.5 Alti e bassi nella partita, mette energia e atletismo: 8 punti e 6 rimbalzi
SHAHRVIN NE
JANTUNEN 6.5 Fa male alla Virtus giocando con agonismo e forza fisica (8 rimbalzi). Per lui 6 punti in 27’
OUATTARA 6 Mette grande forza fisica in campo ed energia. Bene in difesa e pungente in attacco con 5 punti
ALL. SPLITTER 7 Inizia male e se la vede brutta nel finale. Poi però è ancora lui a festeggiare e se il suo Parigi è al secondo posto della EuroLeague un motivo ci sarà. Molte – se non tutte le fortune – sono passate ancora una volta dal talento dei singoli, però questo è il gioco di Parigi e al momento è efficace
VIRTUS BOLOGNA
CORDINIER 7 Il migliore della Virtus, ultimo ad arrendersi. La sua partita va in crescendo. Chiude con 16 punti, 7 rimbalzi e 8 assist
BELINELLI 5 Al capitano se non entra il tiro, è un giocatore molto poco pericoloso. Questa è una di quelle serate anche se la beffa dell’ultima tripla a partita quasi compromessa brucia: 5 punti in 9’
PAJOLA 5 Due passi indietro rispetto alle ultime partite. Oggi sopraffatto dalla rapidità dei suoi avversari in cabina di regia. Indietro in difesa, impreciso in attacco: 3 punti e 2 assist
CLYBURN 6.5 Spara tutto subito. Segna 15 punti nel primo quarto, 20 all’intervallo. Si ferma a 25 con una ripresa decisamente senza ossigeno
SHENGELIA 5 Provato dalle fatiche con la nazionale georgiana, su cui viene il dubbio se fosse strettamente necessario andarci. Una brutta partita, spesso in difficoltà e dentro la gara: 8 punti in 22’
HACKETT 5 Se l’avevamo visto in crescita nelle uscite partite, questa sera in grande difficoltà. Non gli è riuscito nulla e ha sbagliato cose che di solito non sbaglia: 0 punti e 3 rimbalzi
GRAZULIS 6 Parte in quintetto e male non fa. Poi non viene più utilizzato nella ripresa: 2 punti in 11’
MORGAN 4.5 Non gli riesce niente. Pessimo al tiro, sempre in affanno contro i pari ruolo avversari. La sua peggior partita da quando veste il bianconero: 4 punti con 1/6 dal campo
POLONARA 5.5 Tra alti e bassi prova a suonare la carica nel terzo quarto con qualche giocata di energia
DIOUF 5 Fa peggio di Zizic. Prova comunque a dare energia al pitturato virtussino, ma quei due errori ai liberi quanto pesano: 6 punti e 5 rimbalzi
ZIZIC 6 Gioca 20’ lotta come può e se innescato contro i lunghi avversari male non ha fatto: 9 punti e 2 rimbalzi
TUCKER SV
ALL. BANCHI 5 Una partita che si era messa bene, poi dalla seconda metà del primo quarto poche idee e confuse. Tanta imprecisione al tiro e numerosi errori.
Eugenio Petrillo
Nell’immagine Clyburn, foto Ciamillo-Castoria