L’Olimpia Milano non da seguito al bel successo sulla Stella Rossa, in Francia il Paris Basketball vince 92-79. La squadra di Ettore Messina resta così ferma al nono posto in classifica a quota sedici vittorie e quattordici sconfitte. Le scarpette rosse si vedono ribaltare anche la differenza canestri (aveva vinto Milano 79-74 al Forum) ed ora la corsa verso la post-season si fa in salita. La compagine italiana infatti nella prossima settimana sarà impegnata in un duro doppio turno (prima in casa del Real Madrid e poi al Forum contro il Barcellona) che dirà molto sulle chance dell’Olimpia di conquistare perlomeno i play-in di Euroleague. Questa è stata una partita che ha avuto solamente un padrone sin dall’inizio, con Milano che è apparsa scarica sin dalle prime battute come si evince anche dal parziale di 12-0 dei francesi con cui si è aperta la sfida. Con un Mirotic ancora lontano dalla miglior condizione (dopo aver recuperato dall’infortunio all’anca) e con un Leday stranamente poco incisivo la squadra di Messina è completamente capitolata contro il Paris. Un’Olimpia che non è mai riuscita a trovare una risposta all’aggressività della squadra padrone di casa che sin dal primo minuto ha mostrato in campo una maggiore energia ed intensità. A questo si aggiunge anche una serata negativa in difesa (48 punti subiti nella sola prima metà di gara), in cui il Paris ha fatto la differenza sia in area che dietro l’arco dei tre punti. Una Milano che ha vissuto solamente di fiammate, finendo prima a -17 (58-41 ad inizio terzo quarto) e tornando poi sul -6 (66-60 nel finale della terza frazione) ma non avendo mai la forza di provare un sorpasso e cambiare l’inerzia della sfida. Per Milano arrivano 18 punti di Causeur e 17 punti di Nico Mannion. Dall’altra parte una vittoria chiave per il Paris Basketball, che sale così al sesto posto a quota diciassette vittorie e tredici sconfitte e continua a sperare nella qualificazione diretta ai playoff. Una squadra che gioca la pallacanestro con grande aggressività ed intensità, con questo che fa vivere le sue partite di parziali (sia positivi che negativi), ma che continua a giocare il suo basket anche nei momenti di difficoltà. Oggi è stata decisiva la fase realizzativa al limite della perfezione in cui la palla si è mossa alla perfezione, una squadra che continua a stupire e che potrebbe essere una protagonista anche nella post-season. Per il Paris Basketball arriva la doppia-doppia da 24 punti e 10 assist di TJ Shorts e 13 punti di Sebastian Herrera.
LA CRONACA
Nel primo quarto a partire meglio è il Paris Basketball, che con un’alta intensità difensiva scappa sul 6-0 dopo tre minuti. La squadra francese resta in controllo della sfida ed è sul +7 (16-9) a tre minuti dal termine del periodo. Arriva la reazione di Milano che riduce il gap e chiude la prima frazione sul -4 (22-18). Nel secondo quarto parte meglio il Paris che con un’alta aggressività difensiva torna sul +8 (30-22) dopo tre minuti. L’Olimpia prova a ridurre nuovamente il gap, ma i padroni di casa resistono e sono sul +6 (38-32) a tre minuti dall’intervallo. La squadra di Splitter continua a comandare la partia e chiude la seconda frazione sul +11 (48-37). Nel terzo quarto parte forte il Paris che vola sul +17 (58-41) dopo tre minuti. Arriva la reazione della squadra di Messina che riduce nuovamente il gap e torna sul -6 (66-60) a tre minuti dal termine del periodo. La partita prosegue sui binari dell’equilibrio e la squadra francese chiude la terza frazione sul +9 (76-67). Nel quarto periodo l’andamento della partita non cambia e così il Paris è sul +10 (81-71) a sette minuti dalla sirena finale. I francesi restano saldamente in controllo e rimangono sul +12 (89-77) a tre minuti dalla fine. Il Paris controlla gli ultimi minuti e vince 92-79.
QUI le statistiche del match
Nell’immagine Shavon Shields, foto Ciamillo-Castoria
Valerio Laurenti