La VL Pesaro dopo un tempo supplementare si aggiudica i due punti contro Torino. Fermissima la mano di Bucarelli che mette al sicuro i tre tiri liberi fischiati dalla terna arbitrale permettendo il pareggio ed il successivo overtime. I padroni di casa perciò si sono imposti per 103-96 sui torinesi. I piemontesi sono stati in testa alla gara fino agli ultimi istanti, dove Pesaro (che aveva provato a rientrare più volte con parziali senza però mettere mai in crisi Torino) ha firmato il pareggio e poi ha definitivamente chiuso il match nei minuti extra. Negli ultimi cinque minuti infatti Pesaro, essendo più lunga di Torino ha potuto presentarsi con giocatori più riposati alzando la difesa e trovando la maggior parte dei punti in contropiede.

I biancorossi nei primi minuti hanno mostrato una difesa non all’ altezza e Torino ne ha subito approfittato. I ragazzi di coach Boniciolli infatti hanno tirato dai tre punti con percentuali stellari nei primi 2 tempi (il 75% nel primo quarto e il 63% nel secondo), mentre nei secondi due sono ovviamente calati. Una brutta sorpresa per la difesa di Pesaro è sicuramente stato il giocatore torinese Matteo Montano che ha chiuso il match con 24 punti 6 assist e percentuali da urlo (83% da tre, 100% da due e dalla lunetta).

Leka è riuscito a contare su un Ahmad che ha sempre risposto presente nei momenti di bisogno, Parrillo che ha dettato i ritmi difensivi della squadra, e King che ha compreso a pieno il suo ruolo, capendo come sfruttare i suoi punti di forza, ma senza mostrare i suoi limiti: ormai evidenti dopo la prima parte dell’ anno.

Pesaro ancora dimostra di avere dei momenti bui nei quali la pericolosità offensiva dell’ intera formazione diminuisce esponenzialmente. La difesa invece sembra ben definita e funzionante: l’ unica pecca sembra essere la costanza durante l’ arco della partita. Lo staff ora dovrà lavorare su questo e cercare di reintegrare al meglio Danilo Petrovic: che dovrebbe essere disponibile già dal 22 Dicembre contro Cremona.

STATISTICHE PESARO-TORINO QUI

Leonardo Pianosi