Al termine di una lunga battaglia Brescia sconfigge Trento alla T-Quotidiano Arena sul punteggio di 78-75. La squadra di Poeta aggancia così Trapani in vetta alla classifica a quota 34 punti e trova anche un importante 2-0 negli scontri diretti con la squadra di Galbiati. Una Brescia che torna alla vittoria dopo due sconfitte consecutive (arrivate a Trapani e contro Milano) rilanciandosi verso la corsa vetta in cerca del primo posto finale in regular season. Un segnale importante che la squadra di Poeta, che dimostra di saper reagire immediatamente ai passi falsi e mostra come anche nella post-season sarà una squadra ostica per chiunque. Brescia conquista una vittoria cruciale sia per il cammino ma anche perchè evidenzia come la compagine bresciana sia una squadra solida e con alchimie definite che gli permettono di essere cinici nei momenti finali delle partite. Una sfida che è stata decisa dai dettagli ed in questo la compagine bresciana è stata eccellente seppur qualche sofferenza di troppo nel finale. Una vittoria importante arrivata solamente in volata e frutto di una grande reazione ad inizio quarta frazione che ha permesso di creare un gap che si è rivelato chiave nei minuti finali dell’incontro. Decisiva anche la difesa, che è salita in cattedra quando contava, limitando l’attacco di Trento nei primi minuti del quarto periodo e rivelandosi decisiva nelle azioni finali per indurre all’errore la squadra di Galbiati. Per Brescia arrivano 20 punti di Burnell e 17 di Miro Bilan. Dall’altra parte un pesante battuta d’arresto per la squadra di Galbiati che subisce la sua quarta sconfitta nelle ultime cinque gare e continua il suo momento difficile dopo aver alzato la Coppa Italia. Ancora una volta è fatale un finale in volata (come era stato con Milano e Tortona) sintomo di una Trento che deve ancora crescere su questo punto di vista e che deve diventare più concreta nei finali di partita. Ora bisognerà saper reagire sin dalla prossima sfida e l’occasione sembra esser quella giusta dato che alla T-Quotidiano Arena arriva una Scafati in gran difficoltà. Rimane comunque la bella prestazione ed una partita giocata alla pari per 35′ e sfumata solo nel finale, ma per arrivare nel miglior modo ai playoff bisognerà sicuramente lavorare su questo. Per Trento arrivano 25 punti di Ford e 19 punti di Ellis.

LA CRONACA

Nel primo quarto a partire meglio è Brescia, che con un’alta intensità in difesa scappa sul 3-6 dopo tre minuti. La squadra di Poeta rimane in controllo della partita e rimane sul +5 (13-18) a tre minuti dal termine del periodo. Arriva la reazione di Trento, che alza l’aggressività difensiva e supera chiudendo la prima frazione sul +1 (19-18). Nel secondo quarto la partita continua a non avere un padrone così dopo tre minuti le squadre sono in parità sul 24-24. L’equilibrio continua a regnare sovrano nell’incontro e così a tre minuti dall’intervallo le squadre sono in parità sul 34-34. Arriva un’altra reazione di Brescia che allunga e chiude la seconda frazione sul +6 (37-43). Nel terzo quarto parte meglio Trento che rimonta ancora e si porta sul +3 (46-43) dopo tre minuti. L’equilibrio regna ancora sovrano e così a tre minuti dal termine del periodo le squadre sono in parità sul 50-50. L’andamento della sfida non cambia e la terza frazione si chiude sul 55-55. Nel quarto periodo continua a regnare l’equilibrio ma Brescia sorpassa e si porta sul +1 (59-60) a sette minuti dalla sirena finale. La squadra di Poeta alza l’intensità difensiva e vola sul +6 (61-67) a tre minuti dal termine. L’equilibrio regna ancora nella partita ed ad un minuto dalla fine Brescia è sul +3 (68-71). Con un libero Bilan fa +4 (68-72) a 53 secondi dalla fine, ma Ellis ristabilisce il -2 (70-72) a 46 secondi dal termine. Burnell riporta la Germani sul +5 (70-75) a 28 secondi dalla sirena finale, ma Ellis firma ancora il -3 (72-75) a 23 secondi dal termine. Della Valle con un 2/2 in lunetta fa nuovamente +5 (72-77) a 18 secondi dalla fine, ma Ellis riporta Trento ancora sul -2 (75-77) a dieci secondi dal termine. Brescia vince 75-78.

QUI le statistiche del match

 

Nell’immagine Jason Burnell, foto Ciamillo-Castoria

Valerio Laurenti