Al termine di una lunga battaglia Brescia sconfigge la Reyer Venezia sul punteggio di 97-89 al PalaLeonessa. La squadra di Peppe Poeta trova così la seconda vittoria consecutiva ed aggancia in vetta Trapani a quota 36 punti. La Germani si conferma solida e concreta dimostrando di potersela giocare alla pari anche contro le miglior squadre del campionato. La squadra di Poeta dimostra di voler puntare al primato in classifica e di saper reagire alle difficoltà. Infatti dopo il passo falso a Trapani è arrivata una reazione importante con due fondamentali affermazioni, prima in casa di Trento e poi contro la Reyer Venezia (una delle squadre più in forma del nostro campionato).Una vittoria voluta e sofferta che potrebbe dimostrarsi chiave per questo finale di stagione soprattutto in ottica accoppiamento per i playoff. Una Brescia che si conferma una delle grandi protagoniste di questa LBA, riuscendo a crescere e mostrare miglioramenti partita dopo partita ed oggi ne è stata l’ennesima dimostrazione. La squadra di Poeta dimostra di sapersi analizzare i vari momenti della partita e di trovare il modo di reagire immediatamente, con questo che è avvenuto anche oggi con la reazione dopo il difficile primo quarto soprattutto in fase difensiva. La Germani è stata capace di salire di colpi quando necessario, concedendo appena 4 punti dal campo alla Reyer negli ultimi tre minuti di gioco e conquistando una vittoria importantissima. Per Brescia 19 punti di Demetre Rivers e 16 punti di Ndour. Si ferma a sei invece la striscia di vittorie consecutive della Reyer Venezia. La squadra di Neven Spahija rimane infatti all’ottavo posto a quota 28 punti appaiata con Tortona. La squadra lagunare paga il calo avuto nella seconda metà di partita, infatti dopo un primo tempo giocato ad alto ritmo non è riuscita nel finale a contenere la maggior energia degli ospiti che alla lunga ha fatto la differenza. Un ko che comunque da fiducia per il futuro, dato che è arrivato solo negli ultimi minuti e contro la miglior squadra di questo campionato. Sintomo di una squadra che ha vissuto una metamorfosi completa in questa stagione e dopo le difficoltà di inizio campionato, ora sembra una squadra rinata e capace di poter lottare fino alla fine per aggiudicarsi un posto ai playoff. Per Venezia arrivano 15 punti di Kabengele e di Mcgruder.
LA CRONACA
Nel primo quarto a partire meglio sono gli attacchi, con le difese che faticano e così dopo tre minuti le squadre sono sul 6-6. Venezia alza l’intensità difensiva e scappa sul +7 (14-21) a tre minuti dal termine del periodo. La squadra di Spahija continua a dominare la partita e chiude la prima frazione sul +10 (16-26). Nel secondo quarto arriva la reazione di Brescia che alza l’aggressività difensiva e torna sul -4 (26-30) dopo tre minuti. L’andamento della sfida non cambia e così Venezia è ancora sul +5 (36-41) a tre minuti dall’intervallo. L’equilibrio continua a regnare nella sfida così la squadra lagunare chiude la seconda frazione sul +1 (48-49). Nel terzo quarto la partita continua a non avere un padrone e così dopo tre minuti Venezia è sul +2 (52-54). Arriva un’altra reazione della Reyer che alza l’intensità in difesa e si porta sul +8 (59-67) a tre minuti dal termine del periodo. L’andamento della partita non cambia e così Venezia chiude la terza frazione sul +1 (68-69). Nel quarto periodo continua a regnare l’equilibrio, ma Brescia riesce a sorpassare ed è sul +2 (79-77) a sette minuti dalla sirena finale. L’equilibrio continua a resistere nella partita ed a tre minuti dalla fine la Germani è sul +3 (88-85). Brescia controlla gli ultimi minuti e vince 97-89.
QUI le statistiche del match
Nell’immagine Nikola Ivanovic, foto Ciamillo-Castoria
Valerio Laurenti