All’alba della sfida con la capolista, ci ritroviamo per fare il punto sulla situazione della Pallacanestro Trieste, che ora sembra in una corsa inarrestabile.
La squadra del giovane Legovich – forse un po’ maltrattato ad inizio campionato proprio per la giovane età e la situazione economica della squadra friulana che non permetteva molto – si trova ora al 9° posto in classifica, ma a pari merito con Brindisi, Venezia e Sassari. Il record è di 4 partite vinte di fila, contro le due venete e le due partenopee, sconfitti solo da Verona ad inizio anno.
Negli ultimi dieci giorni in casa Trieste anche importanti cambiamenti.
Il centro/ala AJ Pacher ha infatti lasciato la squadra per andare in A2 a Cremona; la divisione è stata tutt’altro che una semplice scelta, stando alle parole dell’allenatore stesso, ma necessaria per una possibile svolta alla stagione, ma anche pensando alle altre opportunità che si aprono allo stesso giocatore.
E’ invece approdato al molo il 206cm Emanuel Terry, che finora giocava in Corea del Sud, convito – secondo le sue parole – da Javonte Green che sembra avergli trasmesso una buona carica e fatto buon luce non solo sulla squadra ma sull’intero ambiente triestino.
(Javonte ora milita ai Chicago Bulls, ma ha giocato a Trieste nelle stagioni 2016-18.
Il nuovo centro/ala potrebbe debuttare proprio questo fine settimana contro Milano, ma è arrivato in casa Trieste già due settimane fa e superate le visite mediche ha cominciato ad allenarsi con la squadra.
Inoltre a fine gennaio la CSG ha pubblicato una sorta di lettera ai tifosi triestini, volendo sottolineare quali buone prestazioni si siano raggiunte nello scorso mese, e non solo a livello di vittorie, ma anche abbonamenti, visualizzazioni etc. Sembra quindi che questa sia una partnership proficua per i giuliani, dove la società sembra anche disposta ad appoggiare lo staff tecnico a livello economico per provare a rilanciare il movimento. Sarà sicuramente da tenere sotto buon occhio la situazione.
Analizziamo ora l’andamento dei giocatori della Pallacanestro Trieste.
I due Franks continuano a fare scintille, rimanendo sempre i migliori realizzatori in tutte le partite, accompagnati da Spencer, anche miglior rimbalzista.
Nelle partite contro le tre squadre venete e Napoli, in cui Trieste ha sempre raggiunto quota 80+ punti, il totale sommato dei tre giocatori è 47-50-40-46
Bartley è inoltre stato votato come MVP sia della 17° giornata (la scorsa) sia di tutto il mese di gennaio.
Ancora assolutamente buono anche l’apporto di Davis, risultante come miglior assistman della squadra, per media.
Buono Ruzzier, in crescita nelle ultime settimane dove dimostra più personalità sul parquet, come da lui stesso confermato.
Laver altro giocatore in crescita, già tornato dall’infortunio si era dimostrato pronto e ora trova spazio sotto canestro per aiutare con i rimbalzi e anche per racimolare punti, dimostrando di potersi migliorare anche dal tiro esterno che spesso entra.
Giocatori con ancora degli alti e bassi sono Vildera, Campogrande e Deangeli, ma con delle buone “turnazioni” anche loro riescono a dare un buon apporto alla squadra.
Sicuramente un roster più coeso e il cui lavoro negli allenamenti sta cominciando a dare i buoni frutti.
La sfida di domenica sarà sicuramente complicata sotto diversi aspetti.
Milano dispone di una squadra molto lunga, con un nuovo innesto come Napier che sembra aver stimolato gli animi dei compagni, anche di chi come Voigtmann e Tonut (che tra l’altro arriverà per la sua partita “in casa”) faticava molto a trovare soluzioni a canestro.
Oltre a ciò, l’Olimpia ha vinto entrambe le partite del doppio turno di Eurolega ed è perciò presumibile che dopo il difficile periodo questo dia una grande carica ai meneghini.
All’andata vinse Milano per 98-81.
Questa volta Trieste confida sicuramente nel vantaggio di giocare in casa e della fiducia dell’attuale momento, con la possibilità di schierare anche Terry per una maggior carica sotto canestro, non c’è dubbio che il quartetto dei migliori realizzatori si farà sentire.
Nella sfida contro l’Olimpia Milano, Pallacanestro Trieste ha già deciso di stupire tutti.
Gli atleti scenderanno infatti in campo con una divisa speciale, “city edition”, dedicata alla città e alla Bora, simbolo a tutti gli effetti. Le maglie e il campo saranno addobbate con un nuovo stemma, che richiama i colori del famoso Molo Audace, la rosa dei venti e il logo della società.
Avranno anche stampato sopra un motto: “Vengo dal Vento”.
La partita contro Milano visibile su Eleven Sports alle ore 17:00.
Ilaria Tubia Mondin