La scorsa giornata la Bertram Yachts è tornata alla vittoria battendo la Tezenis Verona. La gara per tre quarti ha rispettato i pronostici, vedendo dominare i padroni di casa, per poi cambiare totalmente volto negli ultimi dieci minuti. La Scaligera, infatti, è salita di colpi ed è riuscita a mettere in dubbio il vantaggio conquistato dai dagli uomini di coach Ramondino grazie ad un parziale di 21 a 10. La partita si è poi conclusa 73 a 69.

 

Questa settimana invece Severini e compagni andranno a Trento per aprire la serie di due trasferte consecutive. Sabato infatti, alla BLM Group Arena andrà in scena un match importante per la volata finale del campionato e la lotta playoff. Si affronteranno l’Aquila Basket e la Bertram, due squadre che stanno facendo una buona stagione pur avendo obiettivi diversi.

 

La Dolomiti Energia, sulla carta, è una squadra più simile a Tortona rispetto alla Tezenis, per qualità del roster ed esperienza. Sarà quindi sicuramente una sfida più complicata rispetto a quella della scorsa settimana. In più Trento arriverà con l’intenzione sia di riscattare due sconfitte pesanti, quella infrasettimanale in Eurocup contro il Buducnost e quella contro la Nutribullet Treviso, sia di continuare la corsa verso i playoff. Gli uomini di Lele Molin infatti sono attualmente settimi, ma in una zona della classifica particolarmente affollata e con poco distacco tra le squadre.

Ad influenzare anche l’esito della partita saranno le eventuali assenze o presenze di due dei giocatori principali di Derthona: Mike Daum e JP Macura. I due americani, rispettivamente ai box per un problema alla spalla e una lombalgia, hanno saltato la gara contro la Tezenis e sono ancora in dubbio per il match di sabato.

 

Come sottolineato da coach Marco Ramondino in settimana, questa partita per Tortona deve essere un banco di prova in ottica play-off.

Questo è il periodo più importante della stagione, quello in cui si decidono le sorti delle squadre, e ogni club è obbligato a vincere se ha intenzione di centrare i propri obiettivi stagionali, che si tratti di playoff o di salvezza. Si aggiunge poi anche una classifica molto corta che crea senza dubbio maggiore competitività. Basti pensare che a dividere la quarta in classifica e la undicesima ci sono solo 4 punti.

Al momento, forse solo i primi due posti sono praticamente in cassaforte, mentre per il resto delle squadre, Bertram compresa, la classifica può variare molto velocemente, e ora, che il presidente Picchi ha confermato l’intenzione di giocare le coppe europee il prossimo anno è importante chiudere la stagione regolare in una buona posizione.

 

In foto Demonte Harper (Ciamillo-Castoria)

 

Alessandro di Bari