Il Canada vince la sua prima partita olimpica dopo 24 anni e lo fa contro la Grecia. Il risultato finale dice 86-79, con i canadesi che hanno tirato con il 52% (17/33) da due e il 32% (8/25) da tre e hanno catturato 37 rimbalzi. Gli ellenici, usciti sconfitti ma mai domi nel corso della partita, hanno chiuso con il 52% (14/27) da due e il 28% (9/32) da tre con 33 rimbalzi totali.

LE PAGELLE

GRECIA

Thomas WALKUP 5,5: Una buona difesa lo salva da un’insufficienza grave che si sarebbe meritato per le sue difficoltà offensive (1/7 dal campo).

Giannoulis LARENTZAKIS 5: A differenza del compagno di reparto fatica anche in difesa come anche in attacco. Trova solo il tempo per litigare con gli avversari a fine partita.

Dimitris MORAITIS NE

Vasilis TOLIOPOULOS 6,5: Solida prestazione in entrambi i lati del campo per il giocatore dell’Aris.

Nick CALATHES 5,5: Guida la squadra con più fatica del suo solito e ai liberi è disastroso (0/4).

Panagiotis KALAITZAKIS 5,5: Gioca poco ma si fa anche vedere poco, soprattutto nella metacampo offensiva.

Georgios PAPAGIANNIS 5,5: Si fa di nebbia in attacco sin dall’inizio, mentre in difesa fa il suo.

Vasilis CHARALAMPOPOULOS NE

Kostas PAPANIKOLAOU 6,5: Uno dei pochi tra i suoi che rimane continuo offensivamente per tutto il corso della gara (17 punti con 3/6 da tre).

Nikos CHOUGAKZ NE

Giannis ANTETOKOUNMPO 7,5: Offensivamente è inarrestabile per la difesa canadese che nulla può, ma quasi da solo non può vincere questo tipo di partite.

Dinos MITOGLOU 5,5: Approccia discretamente l’inizio di partita ma poi si perde completamente.

All. Vasilis SPANOULIS 6: I suoi sono sempre sotto nel punteggio, ma riescono ad evitare di far scappare il Canada grazie ad Antetokounmpo e al tiro da tre punti, ma non riescono mai a prendere il controllo della partita.

 

CANADA

Luguentz DORT 7: Le statistiche sono bugiarde nel raccontare la sua prestazione. Preziosissimo in entrambi i lati del campo, chiude con un plus/minus di 26.

Nickeil ALEXANDER-WALKER 5: Non è serata in attacco per lui (0/5 dal campo) e gioca meno del previsto.

Shai GILGEOUS-ALEXANDER 8: La pulizia del suo tiro e i cambi di velocità sarebbero da esporre al Louvre. MVP di serata (21 punti e 7 assist).

Melvin EJIM NE

Jamal MURRAY 6: Si vede molto poco nel corso della partita, ma segna quando i suoi ne hanno più bisogno, chiudendo la gara ai liberi.

Dwight POWELL 6,5: Perfetto dal campo anche se con pochi tiri, oltre a rispondere presente nella metacampo difensiva.

Trey LYLES 5,5: Non è la sua partita, non segna dal campo e perde un pallone che poteva risultare sanguinoso per i suoi nell’ultimo minuto.

RJ BARRETT 8: Straordinario offensivamente sin dalla palla a due (23 punti con 4 rimbalzi).

Kelly OLYNYK 6: L’esperienza del capitano si fa sentire soprattutto ad alta quota (6 rimbalzi preziosissimi).

Andrew NEMBHARD 5,5: Ci si aspettava di più da lui, soprattutto dopo gli ottimi playoff con i Pacers, ma avrà la possibilità di rifarsi.

Dillon BROOKS 7: Energia, faccia cattiva e tanta difesa, oltre ai 14 punti segnati. Fondamentale per questa squadra.

Khem BIRCH SV Solo 3′ in campo.

All. Jordi FERNANDEZ 6,5: La sua squadra gestisce il vantaggio per tutta la partita, senza però riuscire mai a scappare nel punteggio e rischiando nel finale. Dovrà migliorare in questo aspetto nel corso del torneo.

 

Matteo Orsolan

Nell’immagine Shai Gilgeous-Alexander, foto FIBA