Il successo della Crvena Zvezda sul Partizan in un derby di Belgrado altamente emozionante (89:84) è stato il risultato maggiormente caratterizzante la tredicesima giornata della Lega ABA, il campionato che raccoglie il meglio della pallacanestro della ex-Jugoslavia. Il quale, nel medesimo turno, ha anche registrato le vittoria casalinghe della Budućnost sulla Krka (97:87), e dell’Igokea sull’FMP (83:70).

Tra gli altri risultati della giornata, degni di menzione sono altresì i successi esterni di Spartak e Dubai su Borac (66:73) e Split (74:81) rispettivamente, oltre alla vittoria dello Zadar ad Antivari in uno scontro diretto tra squadre della costa orientale dell’Adriatico (55:81).

Crvena Zvezda vs. Partizan 89:84 – statistiche

Una palla rubata a quattordici secondi dalla fine, seguita a due liberi segnati nelle fasi immediatamente precedenti, è stata la maniera in cui Nikola Kalinić ha permesso alla Crvena Zvezda di vincere un derby di Belgrado dalla doppia valenza, avendo infatti permesso ai campioni di Lega ABA in carica di raggiungere e superare il Partizan in testa alla classifica per via dello scontro diretto a proprio favore.

In una partita molto equilibrata, a permettere alla compagine allenata da Ioannis Sfairopoulos di prevalere è stato un miglior controllo di palla, come testimoniano le 18 palle perse commesse dai padroni di casa, contro le 20, di cui l’ultima costosissima, effettuate dagli ospiti.

Oltre alla palla rubata ed ai liberi decisivi, Nikola Kalinić ha realizzato 13 punti, 4 rimbalzi e 4 assist, mentre Joel Bolomboy, sempre per conto della Zvezda, è stato autore di 12 punti e 4 rimbalzi.

Lato Partizan, coach Željko Obradović ha ottenuto 19 punti, 7 assist e 3 rimbalzi da Carlik Jones, e 7 punti con 12 rimbalzi da parte di Tyrique Jones.

Budućnost vs. Krka 97:87 – statistiche

Un parziale di 14:2 realizzato nell’ultimo quarto è stata la maniera in cui la Budućnost ha avuto la meglio di una Krka recatasi a Podgorica col chiaro intento di fare bella figura, riuscendo a riaprire una partita che sembrava già chiusa in favore della compagine seconda in classifica per mezzo di un parzialino di 2:8 messoa segno tra terzo e quarto periodo.

Una difesa aggressiva, tanto da provocare 14 palle perse per mezzo di 5 palle rubate, oltre ad una migliore presenza sotto le proprie plance, con 21 rimbalzi difensivi catturati e solo 7 carambole concesse agli avversari sotto il proprio canestro, sono state le chiavi che hanno permesso alla compagine allenata da Andrej Žakelj di prevalere.

Kenan Kamenjaš è stato insuperabile con una prestazione da 28 punti e 10 rimbalzi, seguito, sempre per parte della Budućnost, da un Rasheed Sulaimon autore di 20 punti e 3 triple.

Lato Krka, coach Dejan Jakara ha ottenuto 11 punti ed 8 rimbalzi da Brady Skeens, e 7 assist con 6 punti da Tayler Persons.

La classifica

La Crvena Zvezda, grazie a scontri diretti a proprio favore, ha preso la testa della classifica alla guida di un terzetto al primo posto, con un bilancio di undici vittorie e due sconfitte, composto anche dalla Budućnost seconda e dal Partizan, scivolato al terzo posto per avere perso gli incontri disputati contro le altre due compagini del trio.

Al quarto posto, in solitaria, Dubai possiede un bilancio di dieci vinte e tre perse. Spartak ed Igokea, altresì, condividono la quinta posizione con otto successi e cinque sconfitte, mentre il settimo posto è appannaggio di Cedevita Olimpija, Mega ed FMP, con sette vittorie e sei partite perse.

Chi difende e chi attacca

Il Partizan è sia la migliore difesa che il miglior attacco del campionato con medie di 71,8 punti concessi e 94,5 punti segnati a partita, mentre lo Spartak possiede la migliore presenza sotto le plance con 35,5 rimbalzi catturati ad incontro.

L’Igokea è la difesa maggiormente intensa del torneo con 15,9 palle perse provocate a gara, mentre la Crvena Zvezda possiede la migliore circolazione di palla con 22,1 assist realizzati a partita.

Il quintetto della giornata

Bryce Jones (Igokea), Klemen Prepelič (Dubai), Nikola Kalinić (Zvezda), Tyler Wahl (Zadar), Kenan Kamenjaš (Budućnost). Allenatore – Ioannis Sfairopoulos (Zvezda)

Matteo Cazzulani

Nella foto: Nikola Kalinić della Zvezda (in maglia bianca). Credits: Dragana Stjepanović / ABA League