SIMONE FONTECCHIO
L’ NBA ha visto la fine della trade deadline, e con essa si annullano le possibilità di vedere Fontecchio con una divisa differente da quella dei Detroit Pistons. Il talento azzurro era stato associato ai New York Knicks di coach Thibodeau, ma l’ accordo non è arrivato. Ora Fontecchio se vorrà guadagnare un ruolo meno marginale nella rotazione dei Pistons dovrà dimostrare di meritarselo al 100%, cercando di incrementare le percentuali al tiro e la versatilità difensiva, che è ciò che il coaching staff gli richiede maggiormente. Nella partita del 7 Febbraio il numero 19 ha siglato 10 punti, tirando però con percentuali non accettabili (30% dal campo e 25% da tre). Nella partita seguente invece il tabellino è rimasto vuoto nella casella dei punti (con uno 0/3 dal campo).
MARCO SPISSU
Non convocato nel raduno della Nazionale da coach Pozzecco. Le possibilità sono due: la prima, meno probabile è che il CT azzurro abbia preferito concedere maggior spazio ai giovani, tagliando fuori il suo amato playmaker, la seconda riguarda il volere della squadra, che ha preferito non privarsi del giocatore italiano per questa finestra azzurra. Tornando al campionato spagnolo Spissu, ultimamente è sceso in campo contro il Basket Girona, trovando un’ altra vittoria. Per lui 16 punti e 7 assist, mantenendo un incredibile 71.4% dal campo.
GABRIELE PROCIDA
E’ arrivata invece per Procida la convocazione alla finestra azzurra di Febbraio, valente per le qualificazioni a EuroBasket 2025. Ritorna, anche con la nazionale, l’ accoppiata vincente con Matteo Spagnolo, compagni all’ Alba Berlino. I due saranno tra le bocche di fuoco più importanti di un roster molto giovane e innovativo, privato dei grandi veterani.
MATTEO SPAGNOLO
Oltre alla convocazione già citata sopra, Spagnolo ha preso parte alla sconfitta di Berlino contro la Stella Rossa con una prestazione da 15 punti 3 assist e 2 rimbalzi nei 21 minuti concessi dallo staff tecnico (performance solidissima dal 77.8% dal campo).
NICOLO’ MELLI
Stanno aumentando pian piano le responsabilità e i minutaggi del lungo italiano, che dovrà approfittarne per essere uno dei principali volti di un Fener che punta dichiaratamente all’ Eurolega. Nello scorso match stagionale contro il Frutti Extra Bursaspor sono arrivati 13 punti, 9 rimbalzi e 3 assist nei 22 minuti d’ impiego.
AWUD ABASS
E’ festa dopo la vittoria con lo Spartak Office Shoes, e Abass continua a convincere. Per lui 9 punti, 4 rimbalzi e 1 assist nei 34 minuti in parquet. Dubai continua ad inseguire, senza lasciarli scappare, i tre big team dell’ ABA: Partizan, Buducnost, Stella Rossa.
ANDREA TRINCHIERI
Cade in casa lo Zalgiris di Andrea Trinchieri contro un’ Olimpia Milano che continua a sorprendere. Nella sfida delle panchine azzurre contro Messina, la spunta l’ Armani nonostante una prestazione mostruosa di Sylvain Francisco che ha fatto registrare 29 punti, ma che ha anche perso la palla nel possesso finale che ha assegnato definitivamente la partita all’ Olimpia. Invece domenica 9 è arrivata la vittoria tranquilla contro il Siauliai per 111-81.
ALESSANDRO MAGRO
Arriva la vittoria in Eurocup per i BC Wolves che battono Buducnst grazie ai 20 punti di Matas Jogela. In campionato, invece, si fa scottante la sconfitta con il Rytas, diretta concorrente alla vetta per 84-88. Questa sconfitta continua ad allargare il divario tra le prime due lituane e i ragazzi di coach Magro.
EDOARDO CASALONE
A Monaco l’ Asvel trova la sconfitta europea per 76-67 contro il Bayern. Altra delusione per Lione che non riesce a trovare la vittoria nemmeno in campionato contro i rivali del Paris, che in casa vincono 91-82.
MASSIMO CANCELLIERI
L’ EuroCup è negativa per la sconfitta in trasferta contro il Digione che termina 97-93. Non ci sono consolazioni nemmeno in campionato per il Paok Salonico di coach Cancellieri che si deve arrendere alla supercorazzata del Olympiacos. La partita si conclude 86-60, con il Pireo che può esultare per una vittoria quasi scontata.
In foto Gabriele Procida e Matteo Spagnolo (fonte: Il Messaggero)
Leonardo Pianosi