di Valerio Laurenti

I primi match del diciottesimo turno di Eurolega non hanno deluso le aspettative, creando match che hanno saputo emozionare, con partite decise all’ultimo come quella del Baskonia, altre che hanno visto squadre riavvicinarsi in classifica con le loro vittorie, come per il Fenerbahce o conferme come la vittoria dello Zenit. Altra buona prova dei nostri due italiani impegnati nella competizione, Simone Fontecchio dell’Alba ha concluso la gara con 15 punti, mentre Achille Polonara ha messo a referto 18 punti nel successo del Baskonia sulla capolista Cska.

STELLA ROSSA-FENERBAHCE 71-73

La squadra di Igor Kokoskov passa in Serbia grazie ad un tiro allo scadere di Lorenzo Brown, trovando la terza vittoria consecutiva ed iniziando a risalire la classifica e raggiungendo il tredicesimo posto della classifica con un bilancio di 8 vittorie e 10 sconfitte. La Stella Rossa, che solo una settimana fa aveva sconfitto il Panathinaikos, non dà seguito a quella vittoria ed ora si ritrova alla quindicesima piazza della competizione con 6 vittorie e 12 sconfitte. La squadra serba parte forte con un 22-18 nella prima frazione, ma il Fenerbahce recupera e così si arriva all’inizio dell’ultima frazione sul 53-53, poi nell’ultimo quarto è Lorenzo Brown, che conclude la gara con 13 punti, a decidere la sfida. Nella squadra turca 13 punti anche per Dyshawn Pierre, nella Stella Rossa orfana di Jordan Lloyd, out per infortunio, 17 punti di O’Bryant.

QUI le statistiche del match

ALBA BERLINO-MACCABI TEL AVIV 73-85

Il Maccabi Tel Aviv torna alla vittoria in casa dell’Alba Berlino, dopo la sconfitta patita settimana scorsa contro lo Zenit San Pietroburgo e raggiunge il Fenerbahce in classifica a quota 8 vittorie e 10 sconfitte, avvicinando la zona playoff. Per la squadra tedesca si tratta della quarta sconfitta consecutiva, che la relega al quattordicesimo posto della graduatoria della competizione con 7 vittorie ed 11 sconfitte. La gara viene decisa nel secondo parziale quando la squadra israeliana piazza un parziale di 19-11, che gli permette di portare l’inerzia della sfida dalla sua parte e di limitarsi a controllare la sfida nei restanti due quarti. Per il Maccabi Tel Aviv 25 punti di Tyler Dorsey, per l’Alba Berlino un’altra buona prova del nostro Simone Fontecchio che mette a referto 15 punti.

QUI le statistiche del match

PANATHINAIKOS-ZENIT SAN PIETROBURGO 77-89

Lo Zenit vince all’Oaka in Grecia, ottenendo il suo terzo successo consecutivo, dopo quelli ottenuti contro Stella Rossa e Maccabi e si  conferma in piena zona playoff al quarto posto con un bilancio di 11 vittorie e 5 sconfitte. Per il Panathinaikos invece si tratta della terza sconfitta consecutiva, che la porta ad occupare il penultimo posto della classifica con 5 vittorie e 12 sconfitte, davanti solo al fanalino di coda Khimki. La squadra russa indirizza prima la sfida nel primo parziale con un 26-16 e poi la chiude nel terzo quarto con un 29-19, limitandosi a controllare il rientro degli avversari nell’ultima frazione. Per lo Zenit 25 punti dell’ex Milano Gudaitis, per il Panathinaikos 14 punti di Papapetrou.

QUI le statistiche del match

BARCELLONA-VALENCIA 89-72

Anche senza Mirotic il Barcellona riesce a far sua la sfida tutta spagnola contro il Valencia, tornando al successo dopo battute di arresto consecutive e rimanendo al terzo posto della competizione con 12 vittorie e 6 sconfitte dietro a Real Madrid e Cska Mosca. Il Valencia invece incappa nella seconda sconfitta consecutiva, dopo quella di settimana scorsa sempre con un’altra squadra spagnola il Baskonia, ma rimane in zona playoff al settimo posto con 10 vittorie e 8 sconfitte. La gara viene decisa nella terza frazione quando la squadra catalana piazza un parziale di 29-21 e nell’ultimo periodo con un 22-18 la porta a casa. Per la squadra di Jasikevicius 16 punti di Abrines, per il Valencia 17 punti di Layberie

QUI le statistiche del match

BASKONIA-CSKA MOSCA 95-93

Youssoupha Fall con due liberi ad 8 secondi dal termine mette ko la squadra russa e permette al Baskonia di ottenere un importantissimo successo, che ottiene la seconda vittoria consecutiva, dopo quella di Milano di settimana scorsa e raggiunge il nono posto in classifica a ridosso della zona playoff con un bilancio di 9 vittorie e 9 sconfitte. Per il Cska si tratta della prima battuta di arresto dopo 12 successi consecutivi, che la avevano portata in vetta alla classifica di Eurolega. Sfida che la squadra spagnola ha provato ad indirizzare due volte, prima nel primo periodo con un 31-19 e poi nel terzo con un parziale di 33-22, venendo ripresa per due volte e solo nel finale con Fall è riuscita ad avere la meglio. Per il Baskonia 18 punti del nostro Achille Polonara, per il Cska Mosca 20 punti del solito Mike James.

QUI le statistiche del match

Questa la classifica di Eurolega:

Group Regular Season W L PTS+ PTS- +/-
1. CSKA Moscow 14 4 1503 1390 113
2. Real Madrid 12 5 1359 1281 78
3. FC Barcelona 12 6 1434 1310 124
4. Zenit St Petersburg 11 5 1226 1166 60
5. FC Bayern Munich 11 6 1342 1279 63
6. Zalgiris Kaunas 10 7 1355 1314 41
7. Valencia Basket 10 8 1464 1459 5
8. AX Armani Exchange Milan 9 7 1273 1253 20
9. TD Systems Baskonia Vitoria-Gasteiz 9 9 1428 1387 41
10. Olympiacos Piraeus 8 8 1263 1265 -2
11. Anadolu Efes Istanbul 8 9 1302 1319 -17
12. Maccabi Playtika Tel Aviv 8 10 1392 1376 16
13. Fenerbahce Beko Istanbul 8 10 1313 1402 -89
14. ALBA Berlin 7 11 1380 1496 -116
15. Crvena Zvezda mts Belgrade 6 12 1324 1379 -55
16. LDLC ASVEL Villeurbanne 5 11 1196 1265 -69
17. Panathinaikos OPAP Athens 5 12 1315 1374 -59
18. Khimki Moscow Region 2 15 1356 1510 -154