Il palinsesto della 18esima giornata del campionato italiano di basket prevede, tra i vari match in programma, la sfida del Palaleonessa tra Germani Brescia e De Longhi Treviso. Una sfida importante per entrambe le formazioni, che in questa settimana, seguendo l’onda di quanto sta accadendo nei meandri oscuri del Parlamento, hanno apportato anch’essi delle modifica, chi più chi meno, ai propri rooster.

QUI TREVISO

Per galanteria incominciamo dagli ospiti di giornata, che nell’ultima di campionato hanno rischiato il colpo grosso. Infatti, la formazione trevigiana ha ospitato domenica all’ora di pranzo la corazzata di Ettore Messina. Milano è riuscita ad avere la meglio sui biancoblu solo nel finale grazie ad una prestazione sontuosa del solito Zach Leday. Il punteggio finale è stato di 82 a 77 in favore delle scarpette rosse, ma i padroni di casa non hanno demeritato affatto e si presentano in quel di Brescia rinfrancati dalle ottime prestazioni fornite di recente per tornare alla vittoria. Lo faranno, però, senza  Jeffrey Carroll. L’ex giocatore di Bergamo, non è mai riuscito ad inserirsi a pieno regime nei metodi di gioco di coach Menetti, tant’è che nelle ultime due uscite contro Trento (vittoria) e Milano non è sceso nemmeno sul parquet. Lo statunitense è stato lasciato partire senza rimpianti destinazione A2  Biella.

QUI BRESCIA

Passiamo ora alla Germani, che sta apportando invece drastiche modifiche al proprio organico. Dopo aver tagliato Tj Cline, che si è accordato col Maccabi TelAviv, è stata la volta di Dusan Ristic mandato ai russi del Avtodor Saratov. Non è bastata dunque al lungo croato l’ottima prestazione fornita a casa della Virtus Bologna nell’ultima di campionato. La partita è stata vinta dai biancoblù al fotofinish col punteggio di 90 ad 89 grazie ad un Bortolani in serata di grazia, oltre che all’ottimo Ristic, ma ormai i conti erano fatti. La società bresciana così facendo sconfessa in pieno il mercato estivo, liberandosi di due elementi che avrebbero dovuto entrare stabilmente nei giochi di Esposito (cacciato per primo), ma che non hanno dimostrato il loro valore. In compenso, però, si sono accasati due giocatori importanti che vanno così a plasmare la creatura che più si addice a coach Buscaglia.

Darral Willis e Jeremiah Wilson sono le due nuove frecce nella faretra della Germani. Il primo è un lungo atletico classe ‘96 di 206 cm che può giocare sia da 4 che da 5 e quindi pronto per far sportellate sotto canestro, ma alla sua prima esperienza italiana. Il secondo già conosce molto bene il basket di casa nostra avendo già giocato in passato con Imola e nella scorsa stagione con Cantù. Wilson è fondamentalmente un’ala piccola di esperienza che può essere utile per i sistemi di gioco del coach barese. In attesa del rientro di Burns dall’infortunio, che dovrebbe già avvenire domenica, la rivoluzione pare quasi completata.

In chiave classifica le due compagini si trovano staccate di due punti, rispettivamente in nona e decima posizione. I padroni di casa devono però recuperare la partita con Varese, rinviata a causa dei problemi causati dal covid. L’incontro verrà disputato il 10 di febbraio. Tornando alla sfida, il match d’andata giocatosi l’11 ottobre è terminato col punteggio di 94 ad 87 in favore della Leonessa grazie anche ad un ventello siglato proprio dal partente Cline. Alla formazione di casa non bastarono i 30 punti di Logan e i 16 con 8 assist di Russell. Per tornare invece all’ultimo incontro di campionato disputato tra le due formazioni in quel di Brescia bisogna risalire alla stagione 15/16 di A2. Anche in quell’occasione fu la squadra ospite ad avere la meglio per 84 a 78.

Ci si aspetta dunque di assistere ad un match vibrante tra due squadre che vogliono cercare di allontanarsi dalle sabbie mobili della zona retrocessione. Appuntamento a domenica al PalaBrescia, palla a due alle ore 18:00.

In foto: Brian Sacchetti e Luca Vitali (Ciamillo-Castoria)

Riccardo Chiorzi