La Reyer Venezia vince 88-86 e si avvicina alle Final 8 di Coppa Italia agguantando il quinto posto in classifica a quota 14 punti. Venezia mette in scena la reazione auspicata dal suo coach, dopo la sconfitta patita settimana scorsa contro la Fortitudo Bologna, in cui la squadra era sembrata avere per larghi tratti un atteggiamento sbagliato. La formazione di De Raffaele è stata guidata da uno scatenato Tonut, che ha concluso la partita a quota 27 punti, nonostante un piccolo calo nel secondo tempo. A guidare la squadra veneziana oltre all’esterno italiano è stato Mitchell Watt, che è stata una presenza fissa nel pitturato e si è reso protagonista anche nel lato difensivo. Buona prova anche di Austin Daye, che però nel finale ha rischiato di costare la gara alla sua squadra commettendo uno sfondamento sul +3 a 10 secondi dal termine. La squadra di Menetti paga una prova poco convincente del suo leader, che ha concluso la gara con 10 punti, ma con un 2/7 da due ed un 1/6 da tre ed il fatto di non essere riuscito a chiudere la partita nel terzo periodo, consentendo a Venezia di porter rientrare e sorpassare nell’ultimo periodo con un parziale di 13-0. Nelle file di Treviso buona prova di Mekowulu che ha concluso la gara mettendo a referto 18 punti e consentendo alla sua squadra di comandare la gara per larghi tratti, salvo uscire poi nel finale per 5 falli. Per Treviso dunque svanisce la possibilità di raggiungere la Coppa Italia trovandosi al nono posto e riposando nell’ultima giornata. Venezia, invece, vince e avvicina la Final 8.
LA CRONACA
Nel primo periodo a comandare sono gli attacchi, con le difese che faticano a contenere le offensive degli avversari e con Treviso che prova subito a scappare grazie ad una grande aggressività in difesa e guidata in attacco da Sokolowski si porta subito avanti 11-6 dopo 3 minuti. Arriva la reazione di Venezia, che grazie ad una grande difesa, riesce a piazzare un parziale di 12-6 e così riesce a sorpassare Treviso ed a portarsi avanti sul 17-18 dopo 7 minuti di periodo. La squadra di De Raffaele continua ad allungare guidata da Tonut in attacco e così conclude il quarto in vantaggio 22-28. Nel secondo periodo l’equilibrio continua a resistere nella sfida. Dopo 3 minuti Venezia è avanti di 2 sul 32-30. La De’ Longhi riesce a sorpassare e prova a scappare grazie ad una grande solidità defensiva, ma la Reyer riesce a rimanere a contatto grazie ad un incontenibile Tonut, a quota 21 punti e così si arriva a tre minuti dell’intervallo ancora in parità sul 42-42. Le squadre continuano a rispondersi colpo su colpo arrivando all’intervallo sul 49-48 per Treviso. L’equilibrio continua a resistere nella gara con nessuna delle due squadre che riesce a trovare l’allungo decisivo e così dopo tre minuti i team sono ancora a contatto sul 52-53 per la Reyer. L’andamento della sfida non cambia con Treviso che continua a cercare la fuga decisiva, ma Venezia con Watt e Tonut continua a rimanere attaccata alla sfida, così a tre minuti dalla fine del periodo la squadra di Menetti è avanti 65-63. Nel finale di quarto grazie ad una grande difesa Treviso e guidata da Mekowulu riesce a piazzare un parziale di 6-1 riesce a concludere il periodo in vantaggio 71-64. Nell’ultimo quarto arriva un’altra reazione della Reyer che con una grande aggressività in difesa piazza un parziale di 13-0 e sorpassa portandosi avanti 77-71 a 7 minuti dalla fine. L’equilibrio non tende a cessare con le squadre che sono ancora a contatto a 5 minuti dalla fine sul 77-78 per la Reyer. I due team continuano a rispondersi colpo su colpo. Nessuna delle due squadre che vuole far scappare l’avversario, e così a 3 minuti dal termine è 78-80 per Venezia. Tonut e Vidmar con due appoggi permettono a Venezia di allungare sul +3 ad 1:50 dalla fine. Mekowulu con 1/2 in lunetta fa -2 a 33 secondi dalla fine. Replica subito De Nicolao con un 1/2 a 22 secondi, ma dopo la Reyer cattura il rimbalzo dopo il secondo libero sbagliato e Daye con un 2/2 in lunetta fa +5. Russell con un 2/2 in lunetta fa -3 a 10 secondi dalla fine e dopo viene fischiato un fallo in attacco a Daye. Chillo fa -1 ad un secondo dalla fine, Bramos fa 1/2, sbagliando di proposito il secondo libero e vince 88-86.
QUI le statistiche della partita
FOTO: Stefano Tonut (Ciamillo-Castoria)
Valerio Laurenti