Milano sconfigge il Partizan grazie ad una migliore percentuale da tre punti, 11/26 (42%) contro il 9/32 (28%) della squadra serba ed anche una miglior percentuale da due punti, 18/29 (62%) contro il 18/33 (54%) della compagine di Obradovic. Ai padroni di casa non basta un minor numero di palle perse, 12 contro le 13 della squadra di Ettore Messina. Di seguito le pagelle del match:

 

PARTIZAN BELGRADO:

Brandon Davies 6,5: Il più incisivo nelle fila della squadra serba, in attacco è il più continuo della sua squadra, chiude una buona partita a 17 punti e 3 rimbalzi

Iffe Lundberg 5: Una partita in cui non riesce mai a diventare un protagonista, fatica in difesa e non riesce a segnare in fase offensiva, per lui solo 2 punti in 20 minuti

Carlik Jones 5: Anche lui non riesce ad imporsi oggi, appena 12 punti con un 3/10 dal campo e solo raramente riesce ad incidere, soffre anche in difesa

Frank Ntikilina 5: Limitato dai problemi di falli non riesce mai ad entrare all’interno della gara, 9 punti e 4 rimbalzi nella sua partita, ma fatica in difesa

Duane Washington S.V. Appena 6 minuti in campo

Balsa Koprivica N.E.

Mitar Bosnjakovic 5: Nei 10 minuti sul parquet fatica su entrambe le metà campo, appena 2 punti ed in fase difensiva la sua situazione non migliora

Aleksej Pokusevski 5,5: Anche per lui troppi alti e bassi all’interno della partita, solo a tratti riesce a trovare la via del canestro, chiude a 9 punti e 3 rimbalzi

Sterling Brown 6,5: Uno dei migliori in casa Partizan, il più incisivo in fase offensiva dove produce 17 punti, 9 rimbalzi e serve anche 3 assist

Isaac Bonga 5: Tante luci ed ombre all’interno della sua sfida, non riesce mai a trovare la giusta continuità su entrambe le metà campo, chiude a 7 punti e 5 rimbalzi

Isiaha Mike N.E.

Tyrique Jones 5: Soffre la fisicità dei lunghi milanesi e non riesce mai a far la differenza, appena 6 punti e 2 rimbalzi nella sua partita, ma anche in difesa fatica a rivelarsi un fattore

coach Zeljko Obradovic 5: La sua squadra fatica a trovare la via della vittoria ed anche oggi ci va vicino ma nel finale non trova la lucidità giusta per tornare al successo nella competizione

 

OLIMPIA MILANO:

Neno Dimitrijevic 5: Nove minuti sul parquet ma non lascia traccia del suo impatto sulla partita, appena tre punti ma anche tre palle perse

Niccolò Mannion 6,5: Buon impatto il suo nella partita, produce 13 punti e serve 7 assist. Nel finale rischia con un fallo in attacco che potrebbe rivelarsi decisivo, ma la sua squadra si salva

Fabien Causeur 6: Partita senza infamie e senza lodi la sua, risponde presente quando chiamato in causa in attacco con 8 punti e 2 rimbalzi ed in difesa è attento e concentrato

Leandro Bolmaro 6,5: Ancora un’altra ottima partita per l’ex Bayern Monaco, registra 11 punti, 6 rimbalzi e 4 assist ma anche la sua aggressività in fase difensiva è fondamentale

Armoni Brooks 6,5: Finalmente è incisivo anche lui in Euroleague, soprattutto in fase offensiva fa la differenza producendo 10 punti e 2 rimbalzi

Zach Leday 6,5: Ancora una volta è decisivo per le sorti della sua squadra, in fase offensiva produce 13 punti e 3 rimbalzi, in difesa è prezioso a protezione del ferro

Giampaolo Ricci 6: Nei minuti in campo disputa una discreta partita producendo 3 punti e catturando 6 rimbalzi

Diego Flaccadori N.E.

Ousmane Diop 6: Nei pochi minuti in cui viene impiegato risponde presente, per lui 6 punti in 7 minuti

Guglielmo Caruso S.V. Appena 2 minuti in campo

Nikola Mirotic 7: Ancora una volta è la guida in campo della sua squadra, decisivo sia in fase offensiva con 19 punti e 9 rimbalzi ma anche in difesa non fa mai mancare il suo apporto

David MCcormack S.V. Solo 4 minuti sul parquet

coach Ettore Messina 6: La sua squadra torna al successo in Euroleague e lo fa con una prova solida e concreta ma ora bisognerà dar segni di continuità per risalire la classifica

 

Nell’immagine Nikola Mirotic, foto Ciamillo-Castoria

Valerio Laurenti