Milano si rialza dopo Kaunas , grazie a una grande prestazione di Mitrou- Long, che chiude con 23 punti e 7/12 da 3, conditi con 7 rimbalzi.
La partita però è combattuta fino a metà del terzo parziale, la squadra di Legovich, con un Campogrande a mezzo servizio, fa vedere di essere viva e complica il pomeriggio dei lombardi.
In evidenza Bartley, 28 punti e 5/9 da oltre l’arco.
Per quanto concerne la squadra di Messina, ancora priva di Shields, Datome,Tonut e Baron per infortunio, ma con un Luwawu-Cabarrot in più, ora esami turchi con Efes e Fenerbache.
LA CRONACA
La partita comincia a ritmi alti, 7-5 a 6′ e 30” dalla prima sirena.
I primi 10′ sono equilibrati e nonostante un primo tentativo di allungo di Milano, Trieste si riporta entro i due possessi di svantaggio con il gioco da 3 punti di Vildera.
25-19 per Milano alla prima sirena.
Milano inizia con il piede sull’acceleratore anche il secondo quarto, 30- 22 a dopo 3 minuti del secondo tempino.
Gli ospiti non ci stanno e con un fade away prima e una penetrazione poi , entrambe di Bartley pareggiano a quota 30 a 5′ dalla pausa lunga.
L’Alianz Pallacanestro chiude in vantaggio il primo tempo, 38- 42, trainata da un ottimo Bartley.
L’Olimpia, sotto anche di 7 nella frazione, riduce il gap grazie a due “bombe” di Mitrou- Long.
La gara ricomincia e si issa su un andamento punto a punto , 51-50 Milano a 6′ e 13″ dal 30′.
Il terzo periodo è equilibrato, ma Milano sul finale tenta l’allungo.
A 10′ dal termine è 65-57 in favore dei meneghini.
Milano allunga nei minuti iniziali dell’ultima frazione, 72-61 a 7′ e 46″ dalla fine.
Finisce 98-81 per i ragazzi di Messina.
In foto Mitrou- Long, Ciamillo Castoria.
QUI le statistiche del match
Matteo Briolini