Due gare al termine della prima fase di Eurocup e tanti verdetti ancora aperti, anche se per una delle due italiane la corsa nella seconda competizione europea è già finita.

RISCATTO IMMEDIATO PER VENEZIA, MA SERVE ANCORA QUALCOSA

Dopo il successo di domenica sull’Olimpia Milano, la Reyer conclude una settimana “perfetta” superando in volata anche l’Hapoel Gerusalemme, una delle squadre più toste del combattutissimo girone B. La classifica parla da sola: c’è un solo successo a separare la settima posizione, occupata dagli orogranata, dalla seconda, che garantirebbe la qualificazione diretta ai quarti. Gli orogranata si giocano tantissimo il prossimo turno con la trasferta ad Ankara, ma all’ultima giornata avranno il fattore campo a favore contro un avversario senza pretese come il Lietkabelis. Vietato sbagliare.

TEL AVIV, RIMONTA QUASI COMPLETATA

Dopo un avvio disastroso sembrava difficile che, nonostante il roster “da Eurolega” a disposizione, l’Hapoel Tel Aviv potesse davvero rientrare nel discorso qualificazione diretta. A due giornate dalla fine dei gironi, invece, gli israeliani sono proprio lì, al secondo posto: con coach Itoudis in panchina, la corazzata biancorossa ha ritrovato qualità e serenità, e vincendo contro la capolista Bahcesehir ha superato Gran Canaria in virtù degli scontri diretti a favore. Con Sopot e una Ulm in difficoltà rimaste da affrontare, l’obiettivo è ampiamente a portata di mano, anche se la parte del tabellone sarà quella del Valencia.

STRADA IN DISCESA PER IL CLUJ?

Nel combattutissimo girone B con sei squadre racchiuse in due punti, il Cluj-Napoca è forse la squadra messa meglio del gruppone. Reduci da due vittorie pesanti contro le dirette concorrenti Venezia e Ankara, i rumeni chiuderanno questa prima fase affrontando due squadre già matematicamente eliminate, il Lietkabelis e l’Aris. Le possibilità di prolungare il momento vincente e provare ad approdare direttamente ai quarti per il secondo anno di fila (sarebbe l’unica ad avere questa striscia attiva, nel caso), sono molto concrete.

BEFFA AGRODOLCE PER TRENTO

Proprio nella giornata in cui l’Aquila disputa forse la sua miglior prova stagionale di Eurocup vincendo e convincendo in trasferta contro un diretto avversario come Badalona, arriva la matematica eliminazione, complici i successi in contemporanea di Besiktas, Vilnius e Buducnost. Per il quarto anno consecutivo, quindi, Forray e compagni mancano l’accesso ai playoff: c’è del rammarico per le imprese sfiorate a Gran Canaria e Podgorica e i vantaggi sciupati a Ulm e Vilnius, ma il percorso ha comunque riservato delle belle soddisfazioni come il doppio successo su Badalona e la memorabile vittoria contro l’Hapoel Tel Aviv di Beverley e Motley.

FLOP BADALONA

Che il girone A fosse veramente duro per la presenza di almeno tre legittime contender al titolo lo si sapeva, sull’eliminazione alla prima fase degli spagnoli di Badalona però in pochi avrebbero scommesso a inizio stagione. Nonostante la presenza a roster di giocatori come Ante Tomic, Adam Hanga, Sam Dekker e Artem Pustovyj, e la partenza lanciatissima con la vittoria al debutto su Tel Aviv, i neroverdi sono di fatto rimasti sempre nelle ultime posizioni del raggruppamento, sono matematicamente fuori dal discorso qualificazione e potrebbero rischiare anche di concludere con un mestissimo penultimo posto, davanti al solo Sopot.

MVP DI GIORNATA: DJ SEELEY, CLUJ-NAPOCA

In una partita contro Ankara che potrebbe fare la differenza in maniera decisiva per il cammino europeo dei rumeni, Seeley sfodera il suo career-high con 31 punti, un clamoroso 8/9 al tiro da oltre l’arco e un totale di 33 di valutazione.

L’ UNDER 22: NOA ESSENGUE, RATIOPHARM ULM

Torna ad “ammassare” statistiche e tabellini impressionanti nonostante la sconfitta di misura del Ratiopharm: il francese mette un altro tassello nella sua corsa verso il Rising Star con 19 punti, 7 rimbalzi, 3 recuperi e 8 falli subiti per una valutazione di 28.

IL QUINTETTO IDEALE

DJ SEELEY (Cluj-Napoca)

ANDREW ANDREWS (Wolves Vilnius)

MYLES CALE (Aquila Basket Trento)

MFIONDU KABENGELE (Umana Reyer Venezia)

MAREK BLAZEVIC (Wolves Vlinius)

Qui la classifica dei gironi

Qui la prossima giornata

Nell’immagine Mfiondu Kabengele, foto Eurocup

Di Massimo Furlani