In serata si sono giocate le gare valide per il penultimo turno delle FIBA Eurobasket 2025 Qualifiers tra le tante partite in programma in evidenza quella tra Finlandia e Serbia e quella che vedeva opposte Georgia e Danimarca. Ecco quanto accaduto nelle sfide:

 

GIRONE A:

 

UCRAINA-SLOVENIA 71-84

La Slovenia, già certa della qualificazione prima di questa sfida, sconfigge l’Ucraina e si conferma in vetta al raggruppamento a quota quattro vittorie ed appena una sconfitta. La compagine ucraina invece era fuori dalla corsa al prossimo Eurobasket già prima di questa sfida e resta così il fanalino di coda del girone con nessun successo e cinque ko. A decidere l’incontro un parziale di 21-14 degli ospiti nel secondo quarto. Per la Slovenia 22 punti di Hrovat, per l’Ucraina 16 punti di Pustovyi.

QUI le statistiche del match

 

ISRAELE-PORTOGALLO 84-78

Vittoria di misura per Israele, che aveva già staccato il pass ad Eurobasket prima di questo turno, contro Portogallo salendo così al secondo posto a quota quattro vittorie ed una sconfitta. Complice il ko dell’Ucraina anche gli ospiti riescono a raggiungere l’Europeo e dunque anche per la compagine portoghese l’ultimo turno contro l’Ucraina sarà del tutto ininfluente. A decidere la partita un parziale di 29-14 dei padroni di casa nel secondo quarto. Per Israele arrivano 15 punti di Bar Timor, per il Portogallo 20 punti di Rafael Lisboa.

QUI le statistiche del match

 

GIRONE E:

 

BOSNIA ERZEGOVINA-CIPRO 108-62

Largo successo casalingo della Bosnia Erzegovina su Cipro che gli permette di staccare il pass per l’Europeo della prossima estate, confermandosi al secondo posto a quota tre vittorie e due sconfitte. Nonostante la pesante sconfitta gli ospiti erano già qualificati al prossimo Eurobasket in quanto paese ospitante, nel girone restano all’ultimo posto con nessun successo e cinque ko. Gara decisa da un parziale di 28-14 dei padroni di casa nel primo quarto. Per la Bosnia 31 punti di Musa, per Cipro 11 punti di Michail.

QUI le statistiche del match

 

GIRONE F:

 

REPUBBLICA CECA-GRECIA 89-93 d.t.s.

La Grecia (che aveva staccato il pass per l’Europeo già prima di questo turno) sconfigge la Repubblica Ceca dopo un tempo supplementare, trovando un successo che certifica il suo primato in classifica a quota quattro vittorie ed appena una sconfitta. Nonostante il ko i padroni di casa trovano comunque la qualificazione ad Eurobasket complice il ko dell’Olanda contro la Gran Bretagna. A decidere l’incontro un parziale di 16-12 degli ospiti all’overtime. Per la Grecia 26 punti di Tolioupolos, per la Repubblica Ceca 19 punti di Balvin.

QUI le statistiche del match

 

OLANDA-GRAN BRETAGNA 69-73

La Gran Bretagna sconfigge in volata l’Olanda in trasferta, trovando la qualificazione ad Eurobasket 2025 e salendo al secondo posto nel girone a quota tre vittorie e due sconfitte. Con questo ko i padroni di casa sono ufficialmente fuori dai giochi per quanto riguarda una possibile qualificazione all’Europeo restando all’ultimo posto con appena un successo e ben quattro ko. Gara decisa da un parziale di 24-19 degli ospiti nel quarto periodo. Per la Gran Bretagna 18 punti di Gabriel Olaseni, per l’Olanda 22 punti di Yannik Franke.

QUI le statistiche del match

 

GIRONE G:

 

FINLANDIA-SERBIA 95-105

La Serbia (già qualificata all’Europeo prima di questa sfida) ottiene un successo in volata in casa della Finlandia e si conferma in vetta al girone a quota cinque vittorie e nessuna sconfitta. Un ko indolore per i padroni di casa che erano già qualificata alla kermesse estiva in quanto paese ospitante e restano al terzo posto con appena un successo e ben quattro ko. A decidere l’incontro un parziale di 28-14 degli ospiti nel terzo quarto. Per la Serbia 34 punti di Petrusev, per la Finlandia 18 punti di Jantunen.

QUI le statistiche del match

 

GEORGIA-DANIMARCA 62-60

La Georgia sconfigge in volata la Danimarca staccando il pass per Eurobasket 2025 e confermandosi al secondo posto del raggruppamento a quota tre vittorie e solamente due sconfitte. Gli ospiti avranno ancora un’opportunità per trovare la qualificazione nell’ultima e decisiva sfida contro la Finlandia restano in fondo al girone con appena un successo e quattro ko. Gara decisa da un canestro di Sanadze a sette secondi dalla sirena finale. Per la Georgia arriva la doppia-doppia da 19 punti e 13 rimbalzi di Shengelia, per la Danimarca 14 punti di Larsen.

QUI le statistiche del match

 

GIRONE H:

 

ESTONIA-MACEDONIA DEL NORD 84-65

Larga vittoria dell’Estonia (già qualificata ad Eurobasket 2025) contro la Macedonia del Nord, confermandosi in vetta al raggruppamento a quota quattro vittorie ed una sconfitta. Gli ospiti complice questo ko dovranno giocarsi la qualificazione nell’ultima e decisiva partita casalinga contro la Polonia. A decidere l’incontro un parziale di 20-11 dei padroni di casa nel terzo quarto di gioco. Per l’Estonia 16 punti di Kotsar, per la Macedonia 21 punti di TJ Shorts.

QUI le statistiche del match

 

POLONIA-LITUANIA 48-82

Netta affermazione della Lituania (già qualificati al prossimo Europeo) in casa della Polonia, restando al secondo posto del girone a quota quattro vittorie e solamente una sconfitta. Ko indolore per i padroni di casa che sono già qualificati al prossimo Eurobasket in quanto paese ospitante ma restano il fanalino di coda del girone con solo un successo e ben quattro ko. Gara decisa da un parziale di 22-14 degli ospiti nel secondo quarto. Per la Lituania 18 punti di Bendzius, per la Polonia 9 punti di Kolenda.

QUI le statistiche del match

 

QUESTE le classifiche dei gironi

 

 

Nell’immagine Duda Sanadze, foto FIBA