SIMONE FONTECCHIO
Rimangono al sesto posto i Detroit Pistons, che dopo lo scorso pessimo anno stanno trovando grandi risorse dai più giovani, e si stanno accerchiando attorno alla futura stella Cade Cunningham. Fontecchio fa parte delle rotazioni e, pur non ricevendo minutaggi illimitati, sta trovando spazio dal coaching staff. I rendimenti sono visibili agli occhi di tutti e, anche senza partite stratosferiche, Fontecchio sta portando tanto ai compagni in termini di qualità ed efficienza. Infatti nelle ultime dieci partite l’ azzurro ha realizzato 6.5 punti di media con un incredibile 48% da tre punti e il 100% ai tiri liberi. Le possibilità di vederlo ai playoff con un ruolo stanno aumentando e sembrano essere sempre più concrete per il giocatore numero uno della nazionale italiana.
MARCO SPISSU
Sfida tutta azzurra quella tra il Saragozza di Marco Spissu e il Barcellona di Dame Sarr, con i due che si sono duellati valorosamente per tutta la sfida. A vincere, per un soffio, è stato il Barça che ha chiuso la gara 97-95. Spissu ha portato a casa 15 punti 4 assist e 1 rimbalzo, tirando quasi perfettamente dalla lunga distanza (71.4%).
DANILO GALLINARI
E’ giunto il momento di rivedere il Gallo in vista della probabile esperienza azzurra di quest’ estate, che sarà di certo l’ ultima, come conferito dal giocatore stesso. Gallinari è sceso in campo per le prime due partite dei suoi Vanqueros De Bayamon, siglando 21 e 14 punti e concludendo due buone prestazioni (l’ unica pecca è il tiro da tre, che Gallinari sta approcciando con il 18%).
RICCARDO VISCONTI
Cambio di casacca e cambio di stato per Riccardo Visconti, che per la delusione del poco spazio ricevuto in maglia Virtus ha deciso di cambiare strada e di tentare l’ estero. Granada sarà la nuova casa dell’ esterno italiano, mentre Bologna rimarrà solo un ricordo lasciato alle spalle. Visconti ha perciò deciso di prendere le parti con lo storico club italiano perché scontento dei minutaggi così minimi. Questo aspetto sembrava essere chiaro nelle menti di tutti, ma Riccardo era convinto di poter passare sopra mostri sacri come Clyburn o Belinelli. Ora si apre una nuova strada per il tiratore azzurro che proverà a rilanciarsi con un’ esperienza inaspettata a pochi mesi dalla fine del campionato.
GABRIELE PROCIDA
23 minuti per lui contro la corazzata greca del Pana, la risposta è stata positiva, nonostante la sconfitta 91-81 e sono arrivati 13 punti, 3 assist e 3 rimbalzi, con il 62.5 dal campo. Invece nella partita successiva, persa miseramente 80-84 con il Wurzburg Baskets, i punti sono stati 3 accompagnati da 1 rimbalzo e il 50% al tiro.
MATTEO SPAGNOLO
Nessuna notizia esilarante dalla Germania nemmeno per Matteo Spagnolo che ha chiuso la sconfitta con il Pana con 8 punti e un misero 37.5% dal campo in 14 minuti. La seconda sconfitta è stata ancora più violenta nei confronti del play italiano, che, in 9 minuti, ha realizzato solo 2 punti con il 33.3% dal campo.
NICOLO’ MELLI
91-82 è terminata la sconfitta del Fener contro la sua diretta rivale del Monaco. Difficile da digerire il KO per Nik Melli e compagni, con il primo che ha anche prodotto una partita rivedibile. Per lui 2 punti, 3 rimbalzi e 1 assist, con il 33.3% dal campo, in 20 minuti. Proprio quando il Fener sembrava invalicabile e Melli aver trovato la sua dimensione all’ interno del club turco, la struggente sconfitta con i francesi ha fatto cascare tutte le certezze.
AWUDU ABASS
Dubai è inarrestabile, e un fattore d questo grande percorso rimane Awudu Abass, che sta azzeccando ogni partita, e sta riuscendo ad essere un punto di riferimento dei suoi. Krka Novo Mesto infatti ha perso l’ incontro 78-93, contro un Abass da 16 punti 2 rimbalzi e 1 assist, tirando con il 75% dal campo in 25 minuti.
DAME SARR
La stoppata su Spissu è stato un gesto atletico di altissimo livello, ma è stata solo la ciliegina sulla torta di un’ altra partita convincente del giovane azzurro. Infatti il classe 2006 ha messo in piedi una prestazione da 10 punti, 4 rimbalzi, 1 assist e 2 stoppate. Il gioiellino del Barcellona sta crescendo esponenzialmente, e sta mostrando anche una grande dedizione per la difesa, che unita al suo fisico potrebbe portare ad una macchina difensiva non di poco conto. La parte offensiva sta migliorando e oltre alle soluzioni da piazzato su scarico dei compagni, Dame, sta creando anche un proprio arsenale dal palleggio, che per ora però si limita prettamente alle conclusioni al ferro e non integra soluzioni differenti.
ANDREA TRINCHIERI
La sconfitta in terra spagnola conytro il Barça continua a limitare lo Zalgiris in Europa, mantenendolo al 13 posto. Invece in Lituania la strada verso il primato è sempre più spianata, e neanche il Nevezìs (al 9° posto su 10) ha potuto niente contro la big lituana, in una partita che è finita 84 a 80 per i ragazzi di coach Trinchieri.
ALESSANDRO MAGRO
Anche la corsa dei BC Wolves per mantenere il 3° posto rimane spedita, e la vittoria contro la Juventus Utena per 87-83 ne è la dimostrazione.
EDOERDO CASALONE
Un super Theo Maledon da 27 punti ha guidato alla vittoria l’ Asvel contro l’ imbattibile Monaco, in una partita che è terminata 86-94. Con questa impresa Lione riprende quota e tocca soglia 16 vittorie, unendosi al Paris al terzo posto, vedendo davanti solo lo Cholet e proprio il Monaco (entrambe a una vittoria di distanza).
MASSIMO CANCELLIERI
Sconfitta nel finale per i ragazzi di coach Massimo Cancellieri contro il Kolossos. Il Paok infatti si è arreso sul punteggio di 84-83, nonostante i 28 punti di Jake Forrester. Ora la classifica li vede sesti e ben lontani dal duopolio ateniese di Pana e Olympiacos.
In foto Danilo Gallinari (fonte: Eurosport)
Leonardo Pianosi