Dopo il doppio turno settimanale resta ancora solo una squadra imbattuta nel girone B, Roseto che sale a quota undici vittorie e zero sconfitte , trovando due successi importanti prima vincendo in casa di Latina e poi nettamente in casa contro Chiusi restando a punteggio pieno con undici vittorie su undici sfide disputate. Settimana amara invece per Ruvo di Puglia che viene prima travolta in casa dalla NPC Rieti e poi cade al PalaTiziano contro la Luiss Roma. Fa due su due  invece la Gema Montecatini che aggancia proprio i pugliesi in classifica a quota otto vittorie e tre sconfitte grazie ai successi prima in quel di Salerno e poi in casa di misura contro la JuveCaserta. Uno su due in questo doppio turno per gli Herons che prima cadono in casa di Fabriano e poi si rialzano contro San Severo. Continua il periodo positivo della la Virtus Roma 1960 che sale a quattro vittorie consecutive portando il suo record in positivo prima con una vittoria di misura in casa della Virtus Cassino, mentre poi sconfigge più agevolmente sempre in trasferta Ravenna. Risorge la Pielle Livorno che prima ottiene un successo casalingo agevole contro San Severo e poi passa in casa della NPC Rieti. In zona salvezza perdono tutte le ultime tre della graduatoria, con San Severo, Latina e Virtus Cassino che restano ferme a quota due vittorie e nove sconfitte.

 

SALGONO:

 

ROSETO: 

Roseto si conferma la squadra da battere e dopo il bel successo casalingo arrivato nello scorso turno contro gli Herons Montecatini, ne arrivano due ancora più convincenti in sequenza prima contro Latina (una squadra che continua ad essere in grande difficoltà) e poi in casa contro Chiusi, che gli permettono di rimanere imbattuta . Una squadra che conferma la sua candidatura come principale favorita  per la promozione. Una compagine che per il momento non sembrerebbe aver mostrato alcuna pecca e che si dimostra ancora senza alcuna sconfitta anche dopo l’undicesimo turno di questo campionato, mostrando ancora una volta di avere poche squadre capace di impensierirla.

 

 VIRTUS ROMA 1960:

La squadra di Alessandro Tonolli continua a volare nel campionato di B Nazionale, dopo le difficoltà iniziali la squadra sembra essersi sbloccata ed aver trovato continuità in campionato. Se nel weekend è arrivato un successo a fatica in casa della Virtus Cassino, in settimana la squadra si è sbarazzata facilmente di Ravenna ed ora sembra avere tutte le carte in regola per puntare ai playoff. Una squadra che sembra aver trovato maggior stabilità dall’arrivo di Yancarlos Rodriguez e con un Alberto Conti che sembra tornato quello di due anni fa a Mestre.

 

GEMA MONTECATINI:

Insieme a Ruvo di Puglia continua la sua rincorsa alla capolista Roseto. Due vittorie importanti nel doppio turno, prima una netta affermazione in casa di Salerno e poi dopo seppur di misura è arrivato un successo importante contro la JuveCaserta. Una squadra che vuole alzare ulteriormente il suo livello dopo l’ottima scorsa passata stagione in cui dopo un’ottima regular season non è riuscita a ripetersi ai playoff, ed in quest’annata sembra esser partita compatta e concentrata. Ora servirà mostrare la solidità che è mancata nella scorsa annata ma questa partenza di campionata lascia presagire ottime impressioni.

 

 

 

SCENDONO: 

 

RUVO DI PUGLIA:

Settimana da dimenticare per la squadra pugliese che torna a casa a mani vuote da questo doppio turno. Ruvo prima cade in casa contro la NPC Rieti e poi viene sconfitta anche al PalaTiziano da una positiva Luiss Roma. La squadra pugliese dovrà saper reagire subito dato che in queste due gare ha così sprecato il vantaggio che aveva sulle inseguitrici ed ora è stata agganciata in classifica dalle due Montecatini mentre si avvicinano anche le squadre in lotta per i playoff.

 

SAN SEVERO:

Continua la difficile stagione della squadra pugliese che continua a non trovare un modo per smuovere la classifica. Appena due vittorie su undici sfide disputate ed in settimana sono arrivati due ko contro la Pielle Livorno e gli Herons Montecatini. Una squadra che dovrà dimostrare di riuscire a trovare una soluzione quanto prima possibile per riuscire a risollevarsi nella graduatoria, con una classifica che si fa sempre più complicata giornata dopo giornata.

 

LATINA:

Latina esce totalmente ridimensionata da questo doppio turno di serie B Nazionale, prima nel decimo turno arriva una sconfitta preventivata contro la capolista Roseto ma poi nell’undicesimo arriva l’ennesimo ko stagionale in casa di Piombino che la lascia ancora una volta in fondo alla classifica. Un avvio di campionato shock quello della squadra laziale che si ritrova ad occupare l’ultimo posto con appena due vittorie e ben nove sconfitte su undici gare disputate. La squadra sarà chiamata ad un cambio di rotta pressochè immediato, anche se da questa prima parte di stagione è emerso chiaramente che dovrà lottare fino alla fine per evitare la retrocessione.

L’MVP DI BM

MVP di giornata è Alberto Conti, guardia della Virtus Roma 1960 che nella vittoria della squadra capitolina su Ravenna è stato l’autentico fattore dell’incontro chiudendo a 29 punti (8/10 da due, 10/10 ai liberi), 6 rimbalzi ed 8 falli subiti per un 40 di valutazione

 

L’UNDER 22 DI BM

Miglior under 22 di giornata è Carlo Cane, centro di San Severo, autore di una buona prestazione da 16 punti e 5 rimbalzi nonostante il ko della sua squadra contro gli Herons Montecatini

 

IL QUINTETTO DI BM:

Ennio Leonzio (play, Pielle Livorno): 32 punti (9/12 al tiro), 7 rimbalzi, 2 assist

Alberto Conti (guardia, Virtus Roma 1960): 29 punti (8/10 al tiro), 6 rimbalzi

Lazar Kekovic (ala, Salerno): 24 punti (10/14 al tiro), 2 rimbalzi

Damir Hadzic (ala, Chieti): 28 punti (8/11 al tiro), 7 rimbalzi, 6 assist

Andrea Renzi (centro, Chieti): 30 punti (9/14 al tiro), 10 rimbalzi

 

I TOP 5 PER STATISTICHE:

Darryl Jackson (Ruvo di Puglia) 21 punti

Jacopo Borra (Ruvo di Puglia) 10.4 rimbalzi

Stefano Pierotti (Fabriano) 9.5 assist

Michael Sacchettini (Chiusi) 1.3 stoppate

Giovanni Lenti (Sant’Antimo) 22.5 valutazione

 

QUI la classifica del girone

 

 

Nell’immagine Alberto Conti, foto Gennaro Masi/Virtus Roma 1960

Valerio Laurenti