di Valerio Laurenti

Le prime partite del diciasettesimo turno di Eurolega non hanno deluso le attese, regalandoci sfide combattute e decise all’ultimo secondo come quella tra Baskonia e Valencia, ma anche importanti vittorie come quella del Real sul campo dell’Efes, delle ottime prestazioni dei nostri connazionali Simone Fontecchio, che ha concluso la sua sfida come migliore della sua squadra (Alba Berlino) con 14 punti e Polonara che ha mostrato la sua crescita continua con i suoi 18 punti e certificato la crisi che sta vivendo il Khimki in questa Eurolega, sempre più ultimo in classifica.

 

KHIMKI-OLYMPIAKOS 88-105

L’Olympiakos passa in Russia, torna alla vittoria dopo tre sconfitte consecutive e rimane in corsa per un posto ai playoff di Eurolega. Il Khimki rimane sempre più ultimo in classifica con un bilancio di due vittorie e quindici sconfitte, continuando il suo pessimo andamento nella competizione ed arrivando all’ottava sconfitta consecutiva. La gara viene decisa nella terza frazione quando gli ospitti piazzano un parziale di 27-14 che spezza l’equilibrio della gara e gli permette di gestire la sfida nell’ultima frazione e di portare a casa la partita. Per l’Olympiakos 25 punti di Sloukas, per il Khimki 22 punti di Shved.

QUI le statistiche del match

ANADOLU EFES ISTANBUL-REAL MADRID 65-73

Il Real Madrid ottiene una vittoria importante in Turchia in casa dell’Efes, che gli permette di ottenere la sesta vittoria consecutiva e di rimanere al secondo posto della classifica dietra solo al Cska Mosca. Con questo ko la squadra di Ataman subisce subito una battuta d’arresto, dopo che scorsa settimana era tornata alla vittoria con il Barcellona dopo tre sconfitte consecutive e così rimane fuori da una delle otto posizioni che darebbero l’accesso ai playoff. L’Efes prova subito ad indirizzare la gara nel primo periodo con un parziale di 20-13, ma nel terzo periodo subisce la reazione della squadra spagnola subendo un 21-14 e nell’ultimo quarto capitola definitivamente dopo un altro 21-14. Decisivi per il Real i 15 punti di Caseur, alla squadra di Ataman non bastano i 16 punti di Micic.

QUI le statistiche del match

ALBA BERLINO-ZALGIRIS KAUNAS 71-74

Vincendo in Germania la squadra lituana continua a mostrare l’ottimo periodo di forma che sta vivendo nella competizione, quinta vittoria consecutiva ottenuta, che gli vale la settima posizione nella graduatoria. La squadra tedesca invece incappa nella terza sconfitta consecutiva, dopo quelle rimediate con Panathinaikos e Real Madrid ed al momento occupa la tredicesima posizione con un bilancio di 6 vittorie e 10 sconfitte. L’Alba prova a scappare nel secondo quarto con un parziale di 23-19, ma crolla nel terzo periodo subendo un 23-10 e nell’ultimo periodo non riesce a completare la rimonta e così incappa in un altro ko. Decisivi per lo Zalgiris Kaunas i 18 punti di Hayes, all’Alba Berlino non bastano i 14 punti del nostro Fontecchio.

QUI le statistiche del match

MACCABI TEL AVIV-ZENIT SAN PIETROBURGO 72-78

La squadra russa passa in Israele ottenendo un’importante vittoria, che le permette di dar seguito a quella ottenuta settimana scorsa contro la Stella Rossa e si conferma nelle zone alte della classifica al quarto posto. Il Maccabi invece cade, dopo che nelle ultime settimane aveva trovato due successi importanti contro Panathinaikos e Barcellona ed al momento si trova fuori dalla zona playoff al dodicesimo posto con un bilancio di sette vittorie e 10 sconfitte. Lo Zenit si assicura la vittoria nei due quarti centrali prima piazzando un 19-13 e poi un 25-17, che chiude definitivamente la partita e gli permette di limitarsi a controllare la sfida nell’ultima frazione. Per lo Zenit 16 punti di Poythress, per il Maccabi 18 punti di Wilbekin.

QUI le statistiche del match

BASKONIA-VALENCIA 71-70

Nella sfida tutta spagnola è il Baskonia a spuntarla grazie ad una tripla di Polonara a 2:30 dalla fine, che chiude definitivamente la partita, dato che dopo nei seguenti minuti sono arrivati solo due liberi per il Valencia, che hanno fissato il punteggio finale. La squadra di Ivanovic nonostante sia tornata al successo dopo tre ko consecutivi rimane ancora fuori dalla zona playoff, al nono posto dietro l’Olimpia Milano. Il Valencia invece non da seguito alla vittoria ottenuta settimana scorsa contro il Khimki, ma si conferma settimo posto della classifica con un bilancio di dieci vittorie e sette sconfitte. Per il Baskonia 18 punti del nostro Achille Polonari, al Valencia non bastano i 16 punti di Kalinic.

QUI le statistiche del match

 

Questa la classifica di Eurolega:

Group Regular Season W L PTS+ PTS- +/-
1. CSKA Moscow 13 3 1330 1215 115
2. Real Madrid 12 5 1359 1281 78
3. FC Barcelona 11 5 1268 1148 120
4. Zenit St Petersburg 10 5 1137 1089 48
5. FC Bayern Munich 10 6 1252 1202 50
6. Zalgiris Kaunas 10 7 1355 1314 41
7. Valencia Basket 10 7 1392 1370 22
8. AX Armani Exchange Milan 9 6 1193 1173 20
9. TD Systems Baskonia Vitoria-Gasteiz 8 8 1242 1199 43
10. Olympiacos Piraeus 8 8 1263 1265 -2
11. Anadolu Efes Istanbul 8 9 1302 1319 -17
12. Maccabi Playtika Tel Aviv 7 10 1307 1303 4
13. ALBA Berlin 6 10 1212 1320 -108
14. Fenerbahce Beko Istanbul 6 10 1159 1272 -113
15. Panathinaikos OPAP Athens 5 10 1167 1211 -44
16. LDLC ASVEL Villeurbanne 5 10 1137 1184 -47
17. Crvena Zvezda mts Belgrade 5 11 1179 1235 -56
18. Khimki Moscow Region 2 15 1356 1510 -154