Sassari è la prima finalista della Supercoppa di LBA 2022, sconfiggendo Tortona grazie ad una percentuale da tre punti, 8/17 (47%) per il team di Bucchi contro il 9/29 (31%) della squadra piemontese. Per i sardi una miglior percentuale anche da due punti 21/39 (54%) contro il 15/36 (42%) del team di Ramondino. Il team piemontese non ha trovato il successo nonostante la supremazia a rimbalzo, 37 rimbalzi catturati contro i 33 del team sardo. Di seguito le pagelle del match

Tortona:

Semaj Christon 7: La sua squadra va ko nonostante la sua prova straordinaria, dove è il trascinatore del team piemontese, tenendoli a galla nei momenti di difficoltà e provandola a far scappare nel momento decisivo, ma il suo possibile tiro della vittoria viene stoppato da Onuaku, chiude a 25 punti e 4 assist

Nicolò Filoni 5: In fase offensiva non riesce mai ad incidere, non producendo punti con uno 0/3 dal campo ed anche in difesa fatica a trovare continuità, non riuscendo così a far la differenza, ma vista la giovane età ci sarà tempo

Demonte Harper 5: Anche lui non riesce mai ad entrare nella sfida, nonostante diversi tentativi, solo 6 punti con un 1/9 dal campo ed anche in difesa la sua situazione non migliora

Mike Daum 7: Anche lui insieme a Christon prova a tenere a galla la squadra piemontese, la vera arma in più nella prima metà campo ed anche nella ripresa continua a ferire sia da dentro il pitturato che da fuori, chiude a 23 punti e 5 rimbalzi

Tyler Cain 5,5: Svolge un ottimo lavoro a rimbalzo, catturandone 10, ma fatica in difesa ed anche in fase realizzativa non riesce mai ad accendersi per essere un fattore

Ariel Filloy 5,5: Solo a tratti riesce ad incidere nella gara, faticando in fase difensiva dove non trova mai la giusta continuità contro i rapidi esterni della Dinamo ed anche in attacco produce 7 punti con un 1/6 dal campo

Christopher Mortellaro N.E.

Leonardo Candi 5: Oggi neanche per lui è serata, solamente 6 punti in fase offensiva ed in difesa fatica a contenere gli esterni avversari, infatti è costretto a lasciare la partita diversi minuti prima a causa dei suoi 5 falli

Leon Radosevic 6: Partita di alti e bassi ma nel complesso buona, disputa una discreta prova difensiva ed in attacco produce 7 punti e 6 rimbalzi

Luca Severini 6: Partita migliore nella metà campo difensiva dove disputa una buona gara, ma in attacco incide solo a tratti chiudendo a 5 punti e 5 rimbalzi

Dimitrije Jankovic N.E.

coach Marco Ramondino 6: La sua squadra lotta per tutta la sfida, ma proprio nel finale è costretta a cedere sotto la tripla di Bendzius ed alla stoppata di Onuaku su Christon, uscendo sconfitta dal campo ma a testa alta e lottando fino alla fine

 

Dinamo Sassari

Chris Dowe 6: Ancora lontano dalla miglior forma, ma quando si accende sa come ferire le difese avversarie, come con la schiacciata che ha portato avanti Sassari a pochi minuti dalla fine, produce 8 punti e 4 rimbalzi

Luca Gandini S.V.

Riccardo Pisano N.E.

Filip Kruslin 6,5: Buona la sua prova attenta e concentrata in fase difensiva e sempre efficiente in quella offensiva rispondendo presente ogni volta che viene chiamato in causa, produce 10 punti e 5 rimbalzi

Jamal Jones 5: Oggi prova negativa per lui, parte bene ma cala alla distanza limitato dai falli, che non gli permettono di incidere più nè in attacco nè con giocate difensive, chiude a 7 punti e 3 rimbalzi

Chinanu Onuaku 6,5: Fatica ad essere continuo in tutti la sfida, ma quando è in partita può far molto male alle difese avversarie, come sa Christon il cui tiro della vittoria è strato stoppato e chiude a 9 punti, 6 rimbalzi e 5 assist

Stefano Gentile 6: Disputa una buona partita, dove produce 7 punti in attacco, a cui aggiunge 4 rimbalzi ed anche in difesa disputa una discreta sfida

Gerald Robinson 7: Insieme a Bendzius il vero e proprio trascinatore della Dinamo, la tiene a contatto quando fatica nella prima metà di gara e nel secondo tempo la trascina alla vittoria con le sue accelerazioni e giocate in fase offensiva, chiude a 18 punti e 6 assist

Ousmane Diop 5,5: In attacco non incide solamente 2 punti in 12 minuti, mentre in difesa solo a tratti riesce a far la differenza

Tommaso Raspino S.V.

Eimantas Bendzius 7,5: L’MVP della gara, con una sua tripla decide la contesa, ma la sua sfida non si ferma solo a quello, importante il suo apporto sia realizzativo, con 23 punti, che difensivo durante tutto l’arco della gara

Stefano Piredda N.E.

coach Piero Bucchi 6,5: La sua squadra soffre e sembra arrancare più volte nella sfida, ma alla fine riesce a trovare il successo finale, grazie a Robinson e Bendzius, che con un tiro decide la sfida, a chiudere definitivamente la contesa ci pensa Onuaku con una stoppata su Christon. Ora la squadra di Bucchi attenderà in finale la vincente di Milano-Virtus

 

Valerio Laurenti

Nell’immagine Eimantas Bendzius, foto Ciamillo-Castoria