Continua la LNB Jeep Elite con un weekend folle: Bonzie Colson prende fuoco e salva i suoi, meritandosi l’MVP, il Monaco vince la sua decima partita consecutiva e il Dijon morde, battendo i Metropolitans 92.

Con l’intensificarsi del campionato arrivano i primi problemi: sospesi due incontri con protagonista il Cholet, vittima di alcuni casi di COVID-19. Per fortuna i test sono stati eseguiti prima dell’incontro con il Boulazac, previsto per sabato 13 marzo e di conseguenza rinviato, così come lo scontro con l’AS Monaco che sarebbe dovuto andare in scena oggi 15 marzo.

MVP

Torna in campo il SIG Strasbourg, che ospita in casa l’Elan Chalon. Inizialmente i padroni di casa volano, arrivando fino a 15 punti di vantaggio, ma l’Elan lotta fino a rientrare del tutto sul 76-74. È qui che ha preso le redini di Strasburgo Bonzie Colson. L’ala, che ha attirato gli interessi di diverse big europee per la prossima stagione, segna 5 punti in rapida successione per dare aria ai suoi fino all’87-82; poi, con l’Elan ancora pericolosa sul 90-90, segna due canestri di altissimo livello per regalare la vittoria ai suoi sul 96-92.

Sì, Ishmail Wainright lo aiuta molto, con un tabellino da 12 punti, 7 rimbalzi, 2 stoppate e 8 assist (oltre a 3 recuperi); ma non sarebbe servito a nulla, se non fosse stato per il suo eroico quarto quarto. Colson chiude con 23 punti (61% al tiro), 5 rimbalzi (2 offensivi) e 4 assist, con 1 recupero e 1 persa, per 25 di valutazione: è lui il nostro MVP di giornata. Dopo questa prestazione Colson torna al primo posto assoluto nella corsa per l’MVP di stagione: se dovesse essere destinato allo Zalgiris sarebbe certamente un bel modo di andarsene.

LE BIG

È il Monaco ad aprire il weekend pieno di azione della LNB: al Chaudron di Le Portel arriva, per 71-81, la decima vittoria consecutiva dei Roca Boys dopo quella in extremis di settimana scorsa. Un primo tempo equilibrato lascia spazio, dopo un 10-0 firmato Dee Bost, al dominio monegasco; terzo quarto chiuso sul +15, 49-64, e ultimo periodo di normale amministrazione. Benoit Mangin smazza 8 assist per i vichingi, perdendo però ben 6 palle: sono in totale 22 quelle del Le Portel. Il Monaco veleggia grazie ai suoi leader: il sopracitato Bost, che segna 20 punti con 6/9 dall’arco, ma anche Mathias Lessort, che chiude con 17 punti, 6 rimbalzi (ben 4 offensivi), 3 assist e 20 di valutazione.

Serata di grazia per i biancorossi, con il JL Bourg che sopravvive al Le Mans per 85-86. Dopo un inizio faticoso, con 6 palle perse nel solo primo periodo, i Bressans combattono con unghie e denti fino all’inizio del money-time, che li vede pareggiare per 74-74. Un 7-0 li lancia fino al 79-86, ma i leoni di Le Mans non hanno intenzione di mollare: due grandi canestri di Scott Bamforth hanno portato il punteggio sull’85-86. Con il penultimo attacco infruttuoso del Bourg, Vitto Brown ha la possibilità di vincerla: finta dall’arco, palleggio, arresto e tiro dalla media. Il risultato purtroppo è solo un brutto airball: Bourg vince la nona partita nelle ultime 12 e rimane in vetta alla Jeep Elite.

Bamforth segna 20 punti con 4 rimbalzi e 5 assist, Ovie Soko contribuisce con 18, 6 rimbalzi e 3 assist; ma nulla da fare. Dall’altra parte super Maxime Courby: 21 punti e 8 rimbalzi con solo 3 errori dal campo. Continua il momento di forma incredibile di Pierre Pelos: doppia doppia da 15 punti e 11 rimbalzi, più 2 stoppate.

Il sabato è pieno di match emozionanti. A fare da antipasto c’è il big match di giornata tra JDA Dijon (2a classificata) e i Metropolitans 92 di Boulogne-Levallois (4a classificata). I Mets partono forte, con un 20-8 siglato da 10 punti di Tomer Ginat; ci pensa Gerald Robinson a guidare la Jeanne, fino al pareggio sul 25-25. David Holston firma il 33-31 alla sirena dei primi 20 minuti. Al rientro degli spogliatoi si lotta ferocemente: con soli 10 minuti rimanenti il punteggio legge 45-41. I dijonnais cercano di chiuderla affidandosi a Alexandre Chassang, che guida il parziale di 12-0 fino al 57-43. Ma i Metropolitans hanno delle stelle dalla loro. Goodwin, Michineau, Brown e Ginat scatenano una tempesta di triple che li riporta a portata di affondo sul 64-62. Axel Julien non trema alla linea della carità e sigla la settima vittoria della Jeanne sul 66-64.

Sforzo corale del Dijon, con 3 giocatori in doppia cifra e nessuno sopra i 15. Gerald Robinson si guadagna il titolo di MVP della serata con 15 punti, 1 rimbalzo, 2 assist ma soprattutto ben 5 recuperi; ottimo anche Julien, che chiude con 12 punti, 5 rimbalzi e 5 assist. Per i Metropolitans 15 a testa per Ginat, Brown e Michineau; male Maxime Roos, che gioca appena 11 minuti, segna 0 punti, perde una palla e commette 3 falli.

Totale annichilimento del Limoges CSP per mano dell’LDLC ASVEL. I padroni di casa debuttano le nuove maglie, realizzate insieme all’artista Daömey e accompagnate da slogan e frasi contro il razzismo. Purtroppo l’occasione non è delle migliori: al Palais de Sports de Beaublanc finisce per 60-83. I Villeurbannais partono subito forte con un devastante 16-2, allungato poi fino al 9-22 che segna 5/5 da dietro l’arco. Le truppe di TJ Parker hanno veleggiato fino al 21-41 e sono entrati negli spogliatoi sul 33-48. Quando il Limoges si è riavvicinato, sul 44-55, ci hanno pensato Amine Noua e un super Thomas Heurtel ad allontanare ogni dubbio fino al 48-68, lasciando una bella dose di garbage time sul finale.

Inutili gli sforzi di Nicolas Lang, unico a brillare per il CSP: 23 punti, 2 rimbalzi, 4 assist e 2 recuperi per il veterano. L’ASVEL può vantare 15 punti di Heurtel, 14 di Norris Cole e 13 di Amine Noua. Un po’ in sordina Strazel, con soli 3 punti, ma il giovane si dimostra utile distribuendo 6 assist.

LE ALTRE

Orléans silura in trasferta il Pau-Lacq-Orthez: dopo un primo tempo equilibrato, l’Elan Bearnais viene travolta dal tiro da 3 punti degli orleannais, che entrano nel quarto periodo avanti di 30 punti e vincono 72-101. Facile trovare il perché: 15/28 da 3 punti, valido per il 53%. Guidano Darius Johnson-Odom, 22 punti con 4/5 dall’arco, e LaMonte Ulmer, 22 punti, 3/6 da 3 e le due bombe che spezzano le speranze del Pau. Solo 9 punti ma ben 8 assist per Paris Lee. Ci prova per il Pau Petr Cornelie, che segna 7 punti e tira giù 10 rimbalzi.

Si rialza il Nanterre, che vince in casa contro il Chalons-Reims. Marcquise Reed segna 12 punti nel primo quarto, Rebic e Cordinier continuano ad attaccare: dopo venti minuti si entra negli spogliatoi sul 51-35. Nel terzo periodo il Nanterre distanzia definitivamente lo Champagne sul 70-45, vincendo poi sul 96-71. Ben 6 giocatori in doppia cifra per i padroni di casa, con Reed a guidare i suoi (16 punti); migliore in campo Cordinier, che a 12 punti aggiunge 7 rimbalzi e 3 assist. Dominique Archie è l’unico degno di nota per il Chalons-Reims: 14 punti e 8 rimbalzi per lui.

Infine, conferma la sua ottima forma il Gravelines-Dunkerque, che vince in trasferta sul parquet del Roanne. La BCM parte fortissimo e corre fino al 27-50; si risveglia però la Chorale, che incastra un 16-3 frutto della grande difesa del tandem Francisco-Cavallo. Nikolic dall’arco e Weber a gestire i giochi si sono però dimostrati troppo: finisce 76-89. 22 punti per Sylvain Francisco, in gran forma: anche 4 rimbalzi, 4 assist e 4 recuperi per lui. Bene anche Ho You Fat, che segna 16 punti e cattura 8 rimbalzi. Ancora meglio però le stelle della BCM: 21 punti (6/7 da 3) per Aleksej Nikolic, 18 punti e 7 rimbalzi per Briante Weber. Sfiora la doppia doppia McCree, con 10 punti e 9 rimbalzi.

Con la vittoria Strasburgo supera i Metropolitans e si piazza in quarta posizione: sarà necessario mantenere più possibile il vantaggio, assicurandosi una vittoria giovedì contro il Gravelines-Dunkerque. L’altro match della settimana sarà quello all’Antares tra Le Mans e ASVEL: i primi cercano di rimanere nelle prime 8, i secondi di scalare la classifica e non scivolare ancora.

LEADER DI GIORNATA:

PUNTI: Colson e Lang 23, Silvayn, Johnson-Odom, Ulmer 22
RIMBALZI: Pelos 11, Cornelie 10, McCree 9
ASSIST: Mangin, Lee, McIntyre-Miller e Wainright 8, Weber 7

CLASSIFICA:

  1. Monaco (10v 1p)
  2. Dijon (12v 2p)
  3. JL Bourg (9v 3p)
  4. Strasburgo (8v 4p)
  5. Metropolitans 92 (10v 5p)
  6. ASVEL Lyon-Villeurbanne (7v 4p)
  7. Le Mans (6v 5p)
  8. Orleans (6v 6p)
  9. Gravelines-Dunkerque (6v 6p)
  10. Nanterre 92 (5v 6p)
  11. Limoges (5v 7p)
  12. Le Portel (5v 7p)
  13. Chalon/Saone (4v 8p)
  14. Chalons-Reims (4v 9p)
  15. Cholet (3v 7p)
  16. Roanne (3v 9p)
  17. Pau-Lacq-Orthez (3v 10p)
  18. Boulazac (1v 8p)

PROSSIMO TURNO:

Martedì 16/03, ore 19:00, BOULAZAC @ CHALON/SAONE
ore 19:00, DIJON @ ORLEANS
ore 19:00, LYON-VILLEURBANNE @ LE MANS
ore 20:00, PAU-LACQ-ORTHEZ @ JL BOURG
ore 20:00, ROANNE @ NANTERRE
ore 20:30, BOULOGNE-LEVALLOIS @ LIMOGES
Giovedì 18/03, ore 17:00, STRASBOURG @ GRAVELINES-DUNKERQUE
ore 19:00, LE PORTEL @ CHALONS-REIMS

FOTO: Bonzie Colson (SIG Strasbourg)

Yuri Pietro Tacconi