Prosegue il diciannovesimo turno della massima serie con le due gare della domenica.

Il Famila Wuber Schio regola per 88-69 l’Autosped G BCC Derthona Basket. Le padrone provano subito ad imporre il loro gioco con i canestri di Laksa (17 punti e 5 rimbalzi), Bestagno (12 punti e 5 rimbalzi) e Salaun (15 punti e 2 recuperi), ma le ospiti non si fanno trovare impreparate e rimangono a contatto grazie alle risposte di Melchiori (11 punti, 7 rimbalzi e 4 recuperi), Zahui (15 punti con 3/6 da tre e 5 rimbalzi) e Penna (11 punti e 8 rimbalzi); successivamente, Bestagno realizza i liberi a sua disposizione, Attura tuttavia da dietro l’arco pareggia i conti e sul successivo canestro di Verona (12 punti e 2 recuperi), le piemontesi trovano il primo vantaggio nella gara con Zahui (12-13). La tripla di Laksa ristabilisce le gerarchie, Dotto (11 punti) e Attura (19 punti e 6 assist) combinano per il +3 Derthona, le scledensi però infliggono un parziale di 9-0 con Sottana (10 punti), Salaun, Juhasz e Keys chiudendo sul 24-18 il primo quarto. Dopo uno scambio in lunetta tra Keys e Attura, il gioco si sposta verso l’area dove Laksa e Salaun connettono con due jumper dalla media, Penna in punta e Melchiori da tre cercano di tenere testa alle rivali, ma la combo Verona-Salaun firma il massimo vantaggio ‘orange’ (35-24); le piemontesi sembrano poter reagire con Zahui, non è dello stesso avviso Schio che si affida a Laksa, André (10 punti e 12 rimbalzi) e Bestagno per andare sul +14, finché la pivot svedese di Derthona non manda le squadre all’intervallo sul 43-31.

Una bomba griffata Laksa apre il terzo quarto, Melchiori e Dotto con l’aiuto di Arado cercano di accorciare le distanze, ma la guardia lettone supportata da Verona respinge tutti gli attacchi delle ospiti; il gioco da tre punti convertito da Attura viene reso vano dalla tripla di Sottana, poi la stessa playmaker in maglia numero 30 – con l’ausilio di Penna – tenta di aprire nuovi varchi per Derthona, ma André ispira se stessa e le compagne, con Sottana e Bestagno implacabili e pronte a mettere il sigillo sul 68-48 alla mezz’ora. Il quarto periodo vede subito una pioggia di triple arrivare dalle mani di Salaun, Attura e Zanardi, da qui le ospiti prendono in mano la situazione e costruiscono un mini-break con i colpi del duo Dotto-Attura prima e Penna-Melchiori poco dopo; tuttavia, le triple di Salaun e Laksa rimettono subito il Famila Wuber sul +21, con Zahui che deve compiere gli straordinari da dietro l’arco per rendere meno amaro il passivo (84-67). Nel finale, Juhasz e Keys ripristinano il vantaggio accumulato sul +21 e solo due liberi di Attura scrivono l’88-69 con cui termina la partita.

La Umana Reyer Venezia piega la E-Work Faenza con il punteggio di 69-35. Il canestro di Franceschelli apre la gara, poi arriva un parziale orogranata di 10-2 con Cubaj (14 punti e 12 rimbalzi), Fassina, Kuier (15 punti, 10 rimbalzi e 3 stoppate) e Berkani; le ospiti riescono a segnare solo in lunetta con Brzonova, così Venezia trova un nuovo 11-2 con le firme di Stankovic, Santucci, Pan e Miccoli per il 21-8 con cui si chiude il primo quarto. Faenza tenta di reagire con l’appoggio di Cappellotto, ma Cubaj e Kuier trovano un break che vale il massimo vantaggio Umana Reyer sul +16; la tripla di Roumy (12 punti) sembra infondere sicurezza alle faentine, tuttavia è ancora Cubaj a lanciare le compagne verso un nuovo break (7-1) a cui si unisce il tandem Santucci-Nicolodi (33-14). Nel finale di tempo, Fondren e Pan battagliano dalla linea della carità, la numero 11 della E-Work ha però l’ultima parola e sulla sirena realizza il 35-18 con cui si va all’intervallo.

Il terzo quarto comincia con un break della coppia Villa-Kuier, successivamente Roumy e Turel tentano di rendere il passivo meno pesante, ma Faenza incappa in uno 10-0 di parziale in cui vanno a referto Kuier, Fassina, Pan e Miccoli; il canestro di Turel e i liberi di Brzonova portano la gara sul 51-27 alla mezz’ora. Venezia spegne definitivamente la luce alle avversarie con Pan, Villa, Cubaj e Kuier che infliggono un parziale terrificante di 13-2 per il massimo vantaggio orogranata; Roumy è l’ultima a mollare e mette a referto due triple in fila per la E-Work, a chiudere le ostilità sul 69-35 ci pensa la giovanissima Hassan.

A1 Femminile
8^ Giornata di Ritorno
RISULTATI:

08/03/2025
Alama San Martino di Lupari – O.ME.P.S. Battipaglia 56 – 51
MEP Pellegrini Alpo – Geas Sesto San Giovanni 51 – 62

09/03/2025
Famila Wuber Schio – Autosped G BCC Derthona Basket 88 – 69
Umana Reyer Venezia – E-Work Faenza 69 – 35

12/03/2025
RMB Brixia Basket – La Molisana Magnolia Campobasso

Riposa: Dinamo Banco di Sardegna Sassari

CLASSIFICA:
Famila Wuber Schio* 32, Umana Reyer Venezia* 30, La Molisana Magnolia Campobasso* 24, Autosped G BCC Derthona Basket 20, Geas Sesto San Giovanni* 16, Alama San Martino di Lupari* 16, E-Work Faenza* 16, O.ME.P.S. Battipaglia 12, RMB Brixia Basket** 10, Dinamo Banco di Sardegna Sassari* 10, MEP Pellegrini Alpo* 2

*una partita in meno
**due partite in meno

Alama San Martino di Lupari – O.ME.P.S. Battipaglia 56 – 51 (9-13, 25-25, 37-37, 56-51)
ALAMA SAN MARTINO DI LUPARI: Simon* 9 (3/5, 1/6), D’Alie* 6 (3/9 da 2), Guarise, Cvijanovic* 5 (1/3, 0/2), Cedolini NE, Gilli 7 (1/1, 1/3), Del Pero 6 (2/4 da 3), Pilatone NE, Piatti, Donato NE, Robinson* 10 (3/6, 0/1), Bickle* 13 (4/5, 1/6)
Allenatore: Piazza G.
Tiri da 2: 15/33 – Tiri da 3: 5/24 – Tiri Liberi: 11/13 – Rimbalzi: 37 9+28 (Bickle 10) – Assist: 13 (D’alie 6) – Palle Recuperate: 10 (Gilli 3) – Palle Perse: 13 (D’alie 5)
O.ME.P.S. BATTIPAGLIA: Cupido* 14 (2/7, 2/3), Seka, Vojtulek* 6 (3/11, 0/1), Baldassarre 2 (0/1 da 3), Potolicchio, Prete NE, Tassinari* 6 (1/4, 1/5), Pavic 3 (1/2, 0/1), Benson* 11 (5/14, 0/5), Smorto* 9 (3/7, 1/2)
Allenatore: Serventi L.
Tiri da 2: 15/47 – Tiri da 3: 4/19 – Tiri Liberi: 9/14 – Rimbalzi: 47 18+29 (Benson 13) – Assist: 7 (Vojtulek 2) – Palle Recuperate: 9 (Vojtulek 3) – Palle Perse: 18 (Cupido 5)
Arbitri: Nuara S., Grappasonno F., Rezzoagli L.

MEP Pellegrini Alpo – Geas Sesto San Giovanni 51 – 62 (15-19, 25-28, 41-44, 51-62)
MEP PELLEGRINI ALPO: Parmesani* 6 (3/8 da 2), Keller 9 (3/5, 0/1), Rosignoli, Spinelli 2 (1/4 da 2), Moriconi* 3 (0/3, 1/4), Chiaretto NE, Mancini NE, Frustaci* 8 (1/5, 2/6), Rainis, Ejiofor* 14 (5/13 da 2), Tulonen* 7 (2/6, 1/5), Soglia 2 (1/2 da 2)
Allenatore: Soave N.
Tiri da 2: 16/47 – Tiri da 3: 4/17 – Tiri Liberi: 7/12 – Rimbalzi: 47 13+34 (Ejiofor 15) – Assist: 14 (Moriconi 4) – Palle Recuperate: 7 (Parmesani 2) – Palle Perse: 14 (Ejiofor 3)
GEAS SESTO SAN GIOVANNI: Moore* 16 (8/12, 0/1), Conti* 9 (3/4, 1/3), Makurat* 2 (0/5, 0/3), Trucco 6 (3/9 da 2), Barberis 2 (1/1, 0/1), Jakubcova* 11 (1/1, 3/4), Gwathmey, Orsili 2 (1/3, 0/1), Spreafico* 12 (4/12 da 3), Conte 2 (1/4, 0/1)
Allenatore: Zanotti C.
Tiri da 2: 18/42 – Tiri da 3: 8/26 – Tiri Liberi: 2/2 – Rimbalzi: 42 8+34 (Makurat 12) – Assist: 20 (Moore 4) – Palle Recuperate: 6 (Conti 3) – Palle Perse: 11 (Squadra 2) – Cinque Falli: Moore
Arbitri: Puccini P., Di Martino V., Tarascio S.

Famila Wuber Schio – Autosped G BCC Derthona Basket 88 – 69 (24-18, 43-31, 68-48, 88-69)
FAMILA WUBER SCHIO: Juhasz 4 (1/4, 0/1), Bestagno* 12 (2/3, 2/2), Sottana 10 (2/3, 2/4), Zanardi 3 (0/3, 1/3), Verona* 12 (5/8, 0/4), Panzera, Salaun* 15 (2/3, 3/7), Andrè* 10 (5/10 da 2), Keys 5 (2/3, 0/1), Laksa* 17 (3/4, 3/10)
Allenatore: Dikaioulakos G.
Tiri da 2: 22/41 – Tiri da 3: 11/32 – Tiri Liberi: 11/14 – Rimbalzi: 48 20+28 (Andrè 12) – Assist: 22 (Zanardi 5) – Palle Recuperate: 7 (Verona 2) – Palle Perse: 10 (Salaun 3)
AUTOSPED G BCC DERTHONA BASKET: Dotto 11 (4/6, 0/2), Marangoni, Milani, Premasunac, Leonardi, Zahui Bazoukou* 15 (2/6, 3/6), Arado* 2 (1/4, 0/2), Attura* 19 (3/4, 3/4), Melchiori* 11 (4/5, 1/2), Penna E.* 11 (2/6, 1/4), Gatti NE
Allenatore: Cutugno O.
Tiri da 2: 16/32 – Tiri da 3: 8/24 – Tiri Liberi: 13/17 – Rimbalzi: 27 5+22 (Penna 8) – Assist: 14 (Attura 6) – Palle Recuperate: 8 (Melchiori 4) – Palle Perse: 13 (Squadra 5)
Arbitri: Martellosio M., Morassutti A., Luchi M.

Umana Reyer Venezia – E-Work Faenza 69 – 35 (21-8, 35-18, 51-27, 69-35)
UMANA REYER VENEZIA: Logoh, Berkani* 4 (0/1, 0/1), Villa* 7 (2/9, 1/2), Nicolodi 2 (1/5 da 2), Pan 8 (1/2, 1/5), Stankovic 2 (1/4 da 2), Cubaj* 14 (5/8 da 2), Miccoli M. 5 (1/2, 1/1), Fassina* 6 (2/3, 0/2), Santucci 4 (1/1, 0/2), Kuier* 15 (4/7, 2/4), Mohamud Mohamed Hassan 2 (1/2 da 2)
Allenatore: Mazzon A.
Tiri da 2: 19/45 – Tiri da 3: 5/17 – Tiri Liberi: 16/22 – Rimbalzi: 55 15+40 (Cubaj 12) – Assist: 19 (Santucci 4) – Palle Recuperate: 8 (Fassina 3) – Palle Perse: 17 (Miccoli 3)
E-WORK FAENZA: Franceschelli* 2 (1/1 da 2), Brzonova 4 (0/3, 0/2), Turel 6 (3/5, 0/7), Fantini*, Fondren* 7 (2/10, 0/2), Cappellotto 4 (2/6, 0/3), Jakpa*, Roumy* 12 (0/5, 4/11), Porcu R., Scekic
Allenatore: Seletti P.
Tiri da 2: 8/37 – Tiri da 3: 4/27 – Tiri Liberi: 7/8 – Rimbalzi: 36 10+26 (Fantini 10) – Assist: 7 (Fondren 3) – Palle Recuperate: 9 (Fondren 3) – Palle Perse: 19 (Fondren 4)
Arbitri: Giunta A., Pecorella P., Rodia P.

CLASSIFICA MARCATRICI:

Roumy S. (E-Work Faenza) 288 (18)
Taylor S. (Dinamo Banco di Sardegna Sassari) 287 (17,9)
Moore T. (Geas Sesto San Giovanni) 287 (17,9)
Tagliamento M. (RMB Brixia Basket) 259 (16,2)
Kuier A. (Umana Reyer Venezia) 240 (14,1)
Benson M. (O.ME.P.S. Battipaglia) 233 (13,7)
Scalia S. (La Molisana Magnolia Campobasso) 230 (14,4)
Salaun J. (Famila Wuber Schio) 225 (13,2)
Simon A. (Alama San Martino di Lupari) 224 (13,2)
Penna E. (Autosped G BCC Derthona Basket) 209 (13,1)
Attura B. (Autosped G BCC Derthona Basket) 209 (12,3)
Kunaiyi-Akpanah P. (La Molisana Magnolia Campobasso) 208 (13)
Robinson A. (Alama San Martino di Lupari) 206 (12,1)
Cupido R. (O.ME.P.S. Battipaglia) 202 (12,6)
Spreafico L. (Geas Sesto San Giovanni) 198 (12,4)
Tulonen H. (MEP Pellegrini Alpo) 184 (10,8)
Laksa K. (Famila Wuber Schio) 181 (12,1)
Frustaci S. (MEP Pellegrini Alpo) 180 (10,6)
Makurat A. (Geas Sesto San Giovanni) 177 (11,1)
Smalls K. (Umana Reyer Venezia) 177 (11,1)

 

Fonte: legabasketfemminile.it