Equilibrio in testa e situazione ancora molto dinamica è ciò che caratterizza la Premijer Liga croata, giunta alla fine della seconda fase della stagione regolare con una capolista in solitaria e due compagini a condividere la seconda posizione.
Al termine delle prime ventidue partite disputate nella massima serie di pallacanestro della Croazia, a guidare la classifica sono infatti i campioni in carica dello Zadar, primi con diciannove vittorie e tre sconfitte.
Zara è seguita da Split e Cedevita Junior, che condividono il secondo posto con un bilancio di diciassette successi e cinque partite perse, ma con la differenza canestri in favore di Spalato.
Il quarto posto è saldamente nelle mani della Cibona, con quattordici vinte ed otto perse, mentre l’altra compagine di Zagabria, il Dinamo, segue con undici successi ed altrettante sconfitte.
Gli ultimi posti della zona playoff, altresì, sono occupati dal Kvarner, sesto con dieci vittorie e dodici partite perse, e da Zabok e Dubrava, ex aequo al settimo posto con nove vinte e tredici perse.
Chi difende e chi attacca
Sul piano statistico, lo Zadar, allenato da Danijel Jusup, è la migliore difesa e la migliore compagine sotto le plance del torneo per mezzo di medie di 64,5 punti concessi e 41,4 rimbalzi catturati ad incontro.
Lo Split, che da qualche mese è allenato da Veljko Mršić, è il migliore attacco con anche il miglior controllo e la migliore circolazione di palla del torneo, grazie a 86,5 punti segnati, 10,8 palle perse commesse, e 22,9 assist realizzati a partita.
La Cedevita, allenata da Dino Repeša, possiede la seconda migliore aggressività difensiva, la seconda migliore presenza a rimbalzo del torneo, oltre alla terza migliore difesa del campionato.
I top performer
A livello individuale, Vladimir Mihailović dello Zadar è tra i migliori marcatori del torneo coi suoi 17,1 punti segnati a partita, assieme ad Andrija Blatančić dell’Alkar, autore di 17,5 punti a gara. Paolo Marinelli del Kvarner è sia top scorer di Premijer Liga con 17,8 punti segnati a gara, che miglior difensore del campionato per mezzo di 2,4 palle rubate a partita.
Tomislav Buljan della Cedevita è il miglior rimbalzista della Premijer Liga con 8,3 carambole catturate ad incontro, mentre il suo compagno di squadra Josip Sobin è tra i migliori stoppatori del torneo assieme a Filip Kraljević del Dinamo.
Antonio Jordano dello Split è il miglior cecchino dalla lunga distanza con 2,8 triple realizzate ad incontro, mentre Karlo Uljarević dell’Osijek è il miglior passatore della Premijer Liga.
La fase ‘ad orologio’
Il campionato croato continua ora con una fase ‘ad orologio’ nella quale ogni squadra è chiamata ad affrontare le avversarie in un’occasione, col fattore campo in favore delle compagini meglio piazzate al termine della seconda fase.
La classifica al termine della terza parte del torneo determinerà la griglia playoff, che così come nelle ultime due stagioni si articolerà in quarti di finale, semifinali e finali.
Matteo Cazzulani
Nella foto: Tyler Wahl dello Zadar (in maglia bianca) e David Škara dello Split (in maglia nera). Credits: KK Zadar / Zvonko Kucelin