Sebbene nel basket, così come nello sport in generale, a contare sono i risultati al termine della stagione, anche i bilanci relativi al periodo trascorso in un anno solare possono fornire indicazioni importanti. Per questo, a seguito di un riepilogo delle ‘partite dell’anno’ (già disponibile sul nostro sito) abbiamo deciso di presentare quelli che, secondo noi, sono i quintetti dell’anno 2024 di due dei campionati che, su ‘Basket Magazine’, seguiamo con particolare attenzione, passione e frequenza, ossia la Lega ABA e la Premijer Liga.
Nei quintetti dell’anno dei due campionati, in particolare, abbiamo selezionato un giocatore per ogni ruolo assieme ad un sesto uomo, tra i quali abbiamo identificato un capitano. In panchina, altresì, abbiamo nominato due allenatori per quintetto che, a parer nostro, si sono particolarmente distinti nel corso dell’anno che sta andando oramai a concludersi.
I criteri della selezione
L’attitidune difensiva è stato uno dei criteri principali adottati nel comporre le due rose, assieme alla compatibilità dei giocatori a giocare, almeno sulla carta, in un’unica formazione. Altresì, trattandosi di quintetti inerenti ad un anno solare intero, abbiamo optato per atleti che hanno partecipato sia alla seconda parte della campagna 2023-2024, che all’inizio della stagione 2024-2025.
Dunque, tra i ‘grandi esclusi’ dai quintetti figurano l’MVP della Lega ABA e delle finali di Premijer Liga Luka Božić, passato dallo Zadar alla Força Lleida in estate, ed il suo compagno di squadra in Dalmazia Dario Drežnjak, già visto nella stagione in corso in Italia tra Napoli e Vanoli Cremona.
Kenan Kamenjaš capitano del quintetto di Lega ABA
Kenan Kamenjaš della Budućnost è il capitano del quintetto dell’anno di Lega ABA di ‘Basket Magazine’ per via non solo di prestazioni dominanti sul terreno di gioco, ma anche di una personalità tanto forte da porre il centro della nazionale della Bosnia Erzegovina nel mirino della Trapani Shark di Jasmin Repeša come alternativa a Tibor Pleiss nel corso della sessione estiva di mercato.
Autore di 12,2 punti, 7,5 rimbalzi, 2,3 assist e 1,3 palle rubate a partita nel 2023-2024, e di 11,9 punti, 7,3 rimbalzi, 2,4 assist nella campagna 2024-2025, Kamenjaš è accompagnato, nel pitturato, da Nikola Tanasković, che tra Igokea e Budućnost ha realizzato 11,9 punti, 5,7 rimbalzi s partita nella scorsa stagione, e 10,8 punti, 4,7 rimbalzi con 1,1 palle rubate in quella in corso.
Il resto del quintetto
Nel reparto guardie, Nemanja Nedović della Crvena Zvezda, protagonista della vittoria della compagine di Belgrado del titolo di Lega ABA con medie di 12,7 punti, 4,1 assist ed 1,7 triple a partita nella stagione 2023-2024, oltre a 10,9 punti, 3,8 assist ed 1,8 triple nel 2024-2025, è accompagnato da Matic Rebec dell’FMP. La guardia ex Ravenna, che per dovere di cronaca ha lasciato le Pantere di Belgrado a poche settimane dalla fine del 2024, ha realizzato 11,1 punti, 5,8 assist 1,5 triple ed 1 palla rubata ad incontro nella scorsa campagna, e 17, 3 punti, 3,8 assist, 2,1 triple ed 1,2 palle rubate in quella in corso.
A chiudere il quintetto di Lega ABA vi sono Marko Ramljak dello Zadar, autore di 10,6 punti, 5,7 rimbalzi 2,3 assist ed 1,7 palle rubate a partita nella stagione 2023-2024, e 10,0 punti, 6,7 rimbalzi, 2,3 assist ed 1,3 palle rubate in quella 2024-2025, assieme a Vladimir Mihailović, selezionato come ‘sesto uomo’ dopo avere realizzato 8,8 punti, 1,4 triple e 2,1 assist ad incontro nella scorsa stagione con la Budućnost, e 16,2 punti con 2,3 triple con lo Zadar nella campagna in corso.
Andrej Žakelj, Marko Barać gli allenatori del quintetto di Lega ABA
Alla guida tecnica del quintetto di Lega ABA del 2024 abbiamo selezionato Andrej Žakelj, capace di portare la Budućnost in semifinale nel 2023-2024, con la migliore aggressività difensiva e la terza migliore difesa del torneo, per poi piazzare la compagine di Podgorica al secondo posto nella prima parte del 2024-2025, con anche la seconda migliore difesa ed il secondo miglior attacco del campionato.
Accanto a Žakelj, Marko Barać della Mega ha meritato la nomina avendo saputo portare la propria squadra sorprendentemente alle semifinali di Lega ABA nella scorsa stagione, con anche la seconda migliore circolazione di palla del torneo, per poi confermarsi in zona playoff nella campagna in corso, con anche la quarta migliore difesa sul perimetro del campionato.
Karlo Žganec capitano del quintetto di Premijer Liga
Per quanto riguarda la Premijer Liga, non vi è scelta migliore di Karlo Žganec dello Zadar per quanto riguarda il ruolo di capitano, che abbiamo deciso di assegnare ad un atleta dalla solida esperienza capace di fare la differenza per mezzo di medie di 8,5 punti, 5,6 rimbalzi, 2,2 assist, 1,2 palle rubate ed 1,2 triple a partita nel 2023-2024, e di 6,8 punti, 5,1 rimbalzi 3,3 assist, 1,0 palle rubate ed 1,1 triple nel 2024-2025.
Centro versatile capace non solo di catturare rimbalzi e stoppare, ma anche di passare la palla e fare canestro dal perimetro, Žganec, che ha mostrato una certa predisposizione per una possibile carriera da allenatore, è accompagnato nel pitturato da Dino Cinac. Il centro dello Zabok, anch’egli fortemente improntato alla difesa, è stato autore di 16,0 punti, 6,6 rimbalzi ed 1,3 palle rubate ad incontro nella scorsa stagione, e di 17,3 punti, 4,6 rimbalzi ed 1,2 palle rubate in quella attuale.
Il resto del quintetto di Premijer Liga
Altro giocatore dalla solida esperienza, Mislav Brzoja, autore di 12,2 punti, 3,2 assist ed 1,7 palle rubate a partita nel 2023-2024 con il Dinamo Zagabria, e di 10,9 punti, 3,2 assist ed 1,7 palle rubate nel 2024-2025 con la Cedevita Junior, è accompagnato, nel reparto guardie, da Mate Kalajdžić, protagonista con 8,6 punti, 3,8 assist ed 1,3 palle rubate ad incontro con lo Split nella scorsa stagione, e 7,5 punti, 2,1 palle rubate con lo Zadar nella stagione in corso.
Toni Ročak, ala protagonista di prestazioni personali importanti, come i 16,3 punti, 7,7 rimbalzi e le 2,2 palle rubate ad incontro con la Dubrava nel 2023-2024, ed i 9,5 punti, 7,1 rimbalzi con 1,4 palle rubate con la Cibona nel 2024-2025, chiude il quintetto assieme a Krševan Klarica dello Zadar, autore di 7,7 punti e 2,6 rimbalzi a partita nella stagione scorsa, e di 8,3 punti con 2,6 rimbalzi in quella attuale.
Danijel Jusup e Dino Repeša gli allenatori del quintetto di Premijer Liga
Per quanto riguarda la guida tecnica, Danijel Jusup, capace di portare lo Zadar alla vittoria del titolo nazionale e della Coppa Krešimir Ćosić con un bilancio di cinquanta successi e solo quattro sconfitte nel corso del 2024, è la scelta più ovvia. Sotto la guida del coach nativo di Zara, lo Zadar, nel torneo, si è affermato anche come la migliore difesa, il miglior attacco e la migliore compagine a rimbalzo nel 2023-2024, e la migliore difesa con la migliore presenza sotto le plance nel 2024-2025.
Accanto a Jusup, Dino Repeša ha dimostrato solidità nel corso dell’anno solare portando prima la Cibona alle semifinali di Premijer Liga nella stagione scorsa, figurando altresì la terza difesa con il secondo controllo di palla del torneo, per poi consolidare la Cedevita al terzo posto in classifica nella stagione attuale, con anche la seconda migliore difesa del campionato.
Il roster del 2024 di Lega ABA di ‘Basket Magazine’
Matic Rebec (FMP), Nemanja Nedović (Zvezda), Marko Ramljak (Zadar), Nikola Tanasković (Igokea, Budućnost), Kenan Kamenjaš (Budućnost – capitano), Vladimir Mihailović (Budućnost, Zadar – sesto uomo). Allenatori – Andrej Žakelj (Budućnost), Marko Barać (Mega)
Il roster del 2024 di Premijer Liga di ‘Basket Magazine’
Mate Kalajdžić (Split, Zadar), Mislav Brzoja (Dinamo, Cedevita), Toni Ročak (Dubrava, Cibona), Karlo Žganec (Zadar – capitano), Dino Cinac (Zabok), Krševan Klarica (Zadar – sesto uomo). Allenatori – Danijel Jusup (Zadar), Dino Repeša (Cedevita)
Matteo Cazzulani
Nella foto: Nikola Tanasković (in maglia blu) e Karlo Žganec (in maglia bianca). Credits: KK Zadar / Zvonko Kucelin